“Il tiranno fiorentino” di Alessandro Lo Bartolo
Il prossimo 31 ottobre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Il tiranno fiorentino” di Alessandro Lo Bartolo (Editori Laterza, 2025).
Nel pieno delle Guerre d’Italia, la transizione di Firenze dalla repubblica al principato segna un momento decisivo nella storia politica europea. Il webinar prende in esame questa frattura istituzionale, mettendo a confronto l’immaginario ideologico che ha circondato la figura di Alessandro de’ Medici con la realtà delle dinamiche storiche che ne hanno accompagnato l’ascesa. Imposto con la forza dal papa e dall’imperatore a una città determinata a difendere la propria autonomia, Alessandro inaugura due secoli di dominio dinastico sulla Toscana e diventa, per i suoi oppositori, il simbolo della decadenza italiana. Ma al di là della leggenda nera, chi fu davvero il primo duca di Firenze? Il seminario affronta le tensioni tra libertà e autorità, tra costruzione del potere e rappresentazione del nemico, in uno dei momenti più controversi della modernità politica italiana.
Con l’autore dialogheranno la prof.ssa Elena Valeri (PO di Storia moderna presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza) e il prof. Marcello Simonetta (Senior Research Scholar presso The Medici Archive Project e Professor presso la NYU Florence and Syracuse University). Modera l’incontro Riccardo Pennisi.