Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Il Trattato sull'Uso dello Spazio Esterno
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Il Trattato sull'Uso dello Spazio Esterno

Trend & Dossier

feb 22, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
Il Trattato sull'Uso dello Spazio Esterno
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi
Space Shuttle Challenger launches from Kennedy Space Center
Photo by NASA on Unsplash

Il Trattato sull'Uso dello Spazio Esterno, ufficialmente denominato "Trattato sui Principi per le Attività degli Stati nell'Esplorazione e nell'Uso dello Spazio Cosmico, incluse la Luna e altri Corpi Celesti", costituisce il fondamento del diritto spaziale a livello internazionale. Questo documento storico, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 19 dicembre 1966 e entrato in vigore il 10 ottobre 1967, è emerso in risposta alle tensioni della Guerra Fredda, segnatamente le preoccupazioni riguardanti la possibile militarizzazione dello spazio e la competitiva corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il suo scopo primario è assicurare che lo spazio venga utilizzato esclusivamente per fini pacifici, precludendone l'appropriazione attraverso rivendicazioni di sovranità nazionale, l'uso militare o altre forme di competizione.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più