La politica tedesca sta vivendo una fase di profondo travaglio interno che merita grande attenzione sia perché potrebbe portare al sorgere di una nuova Germania, sia perché potrebbe essere il punto di rottura dal quale può venir fuori un nuovo assetto nella relazioni internazionali.
“Storia dell’emigrazione italiana in Europa" di Toni Ricciardi
Lo scorso 13 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Storia dell’emigrazione italiana in Europa. Vol. 1: Dalla Rivoluzione francese a Marcinelle (1786-1956)” di Toni Ricciardi (Donzelli, 2022). Con l’autore dialogano Carmine Pinto e Gian Antonio Stella.
"Immagini contese" di Germano Maifreda
Il prossimo 16 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture” di Germano Maifreda (Feltrinelli, 2022). Con l’autore dialogano Anastazja Buttitta (Accademia di Belle Arti di Varsavia) e Maria Fusaro (University of Exeter). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Tra scienza e politica" di Gianfranco Pasquino
Il prossimo 16 maggio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Tra scienza e politica” di Gianfranco Pasquino (Utet, 2022). Con l’autore dialogano Marco Valbruzzi e Sofia Ventura. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Antropocene e le sfide del XXI secolo" di De Toni, Marzano e Vianello
Il prossimo 17 maggio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile” di Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano e Angelo Vianello (Meltemi, 2022). Con gli autori dialogano Alessandro Minelli e Federico Vercellone. Per partecipare è necessario registrarsi.