Un mesetto fa, qui su Stroncature, si è insistito nel porre alcuni dubbi sull’intelligenza dell’intelligenza artificiale. Il motivo è semplice, mentre noi viviamo costantemente proiettati nel futuro, l’intelligenza artificiale si basa sul passato: il dato è qualcosa che è già accaduto, che è già venuto alla luce. Ed è impossibile estrarre il futuro dal passato. Una cosa è individuare delle correlazioni sulla base dei dati analizzati da un algoritmo, altra è inferire delle generalizzazioni sulla base di quei dati. Per dirla con una formula abusata. Il fatto che tutti i cigni osservati siano bianchi, non significa che non possano esistere cigni neri. E infatti il cigno nero prima o poi spunta.
Brexit. Tra diritto e politica
Il prossimo 22 febbraio Stroncature ospita la presentazione dell'ultimo libro di Federico Fabbrini "Brexit. Tra diritto e politica". Con l'autore dialogano Roberto Menotti e Marta Dassù. Per partecipare è necessario registrarsi.
Bassa risoluzione
Il prossimo 3 febbraio alle ore 19, Stroncature ospita una riflessione che prende spunto dal libro di Massimo Mantellini "Bassa risoluzione". Per partecipare, è necessario registrarsi.
Per un pugno di idee
Il prossimo 9 febbraio Stroncature ospita Massimiano Bucchi per una conversazione sui fattori immateriali dello sviluppo, che prende spunto del volume "Per un pugno di idee" (Bompiani, 2016). Per partecipare è necessario registrarsi.
Trump senza social
Mercoledì 3 febbraio alle ore 10.30, andrà in onda la puntata speciale di #psicologiadellanimooscuro su #stoncature dal titolo “Trump senza social. Risvolti e sviluppi della comunicazione alle masse”. Con Costanza Matteuzzi e Chiara Meluzzi, Cristina Brasi analizzerà la comunicazione politica per mezzo dei social. Per partecipare è necessario registrarsi.
Joe Biden and Catholicism in The United States
Il prossimo 19 febbraio alle ore 16.00 (Roma), ore 10.00 (New York) Stroncature ospita, nell’ambito del programma Transatlantic Talks diretto da Vincenzo Pascale, il seminario “Joe Biden and Catholicism in the United States”, con Massimo Faggioli. Per partecipare è necessario registrarsi.