Nell'ambito dell'economia globale, il protezionismo si riferisce a politiche che limitano le importazioni e promuovono le produzioni interne in vari settori dell'economia in un tentativo di proteggere l'industria nazionale dalla concorrenza estera. Sebbene queste politiche possano avere un impatto su una vasta gamma di settori, uno degli aspetti più critici, e spesso sottovalutato, è l'effetto del protezionismo sulla tecnologia globale. Questa intersezione tra politica ed economia tecnologica è diventata particolarmente rilevante nell'era della digitalizzazione e dell'innovazione rapida, dove la sovranità tecnologica è diventata una questione di sicurezza nazionale e di prosperità economica.
Le tendenze nell'apprendimento automatico (machine learning)
L'apprendimento automatico (Machine Learning, ML), un sottocampo dell'intelligenza artificiale, è una tecnologia di tendenza che ha guadagnato una notevole attenzione nel corso degli ultimi anni. Il suo impatto sta cambiando rapidamente vari settori, dalla medicina alla finanza, contribuendo a rendere le operazioni più efficienti e a fornire soluzioni innovative a problemi complessi.
"Educare controvento" di Franco Lorenzoni
Il prossimo 29 giugno alle ore 16.00, Stroncature ospita un nuovo incontro della rubrica, diretta da Roberto Panzarani, “Viaggi nell’innovazione”. La puntata sarà incentrata sulla presentazione dell’ultimo libro di Franco Lorenzoni “Educare controvento”, (Sellerio, 2023). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Transfert" di Franco Baldini
Il prossimo 29 giugno alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Transfert. Sette lezioni sulla teoria freudiana del trattamento psicanalitico “ di Franco Baldini (Mimesis, 2023). Con l’autore dialogano, Edoardo Toffoletto, EHSS e Marco Ferrari, Università di Padova. Per partecipare è necessario registrarsi.