Stroncature

Stroncature

“In the Shadow of Quetzalcoatl: Zelia Nuttall and the Search for Mexico’s Ancient Civilizations” di Merilee Grindle (The Belknap Press of Harvard University Press, 2023)

nov 14, 2025
∙ A pagamento

Il volume di Merilee Grindle, In the Shadow of Quetzalcoatl: Zelia Nuttall and the Search for Mexico’s Ancient Civilizations, pubblicato nel 2023 da The Belknap Press of Harvard University Press, ricostruisce in maniera sistematica la figura e l’opera di Zelia María Magdalena Nuttall, studiosa statunitense che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento contribuì in modo decisivo alla conoscenza delle civiltà dell’America antica, con particolare attenzione al Messico preispanico. L’autrice colloca Nuttall nel crocevia tra la nascente antropologia statunitense, le ambizioni istituzionali di musei e università come il Peabody Museum di Harvard e il Penn Museum, e la costruzione di un racconto nazionale messicano in età porfiriana e rivoluzionaria. Il quadro interpretativo poggia sulle carte personali, sulla corrispondenza con figure come Frederic Ward Putnam, Franz Boas, Edward Seler, Charles Bowditch, il duca de Loubat, Phoebe Apperson Hearst e Sara Yorke Stevenson, e su una lettura ravvicinata dei saggi pubblicati da Nuttall su codici, calendari, oggetti rituali e iconografia. Il libro si presenta come una biografia intellettuale che segue l’evoluzione di una ricercatrice autodidatta ma rigorosa, capace di formarsi tra archivi europei e messicani, biblioteche specialistiche e collezioni museali, sino a stabilire una base operativa in Messico. L’obiettivo è duplice: restituire la sostanza dei contributi scientifici di Nuttall (decifrazione, classificazioni, collegamenti documentali) e mostrare come il suo lavoro si iscriva in un sistema istituzionale in rapida definizione, dove la pratica scientifica, le politiche di raccolta museale e le narrazioni identitarie si condizionano reciprocamente. Nella prospettiva di Grindle, la traiettoria di Nuttall è una chiave per leggere lo sviluppo della conoscenza sulle civiltà mesoamericane, le metodologie utilizzate nel passaggio dall’erudizione antiquaria a una ricerca cumulativa, e i nodi – talora controversi – dei rapporti tra studiosi, istituzioni e politica culturale.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura