Ieri si diceva che nella prima fase della globalizzazione le varianti politiche erano quasi del tutto assenti dalle valutazioni degli investitori o degli operatori economici in senso lato. Che si investisse in una democrazia liberale con una stato di diritto funzionante o in una autocrazia senza una magistratura indipendente faceva poca differenza. Si potrebbe dirla con Deng: non era importante che il gatto fosse bianco o nero, l’importante era che acchiappava i topi.
Competenza e Audience
Il prossimo 10 giugno alle ore 14 e 30, Stroncature ospita il seminario “Competenza e Audience. Logiche opposte?” con Andrea Gilli, Roberto Menotti e Nona Mikhelidze. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Presidenti della Repubblica" di Andrea Pertici
Lo scorso 8 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Presidenti della Repubblica. Da De Nicola al secondo mandato di Mattarella” di Andrea Pertici (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Gianfranco Pasquino e Daniela Preziosi.
"Concentrarsi” di Fabio Paglieri
Lo sorso 6 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Concentrarsi. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso” di Fabio Paglieri (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Cristiano Castelfranchi (ISTC-CNR) e Francesco Ferretti (Università di Roma Tre).
"La partita dell'Euro" di Mauro Battocchi
Il prossimo 21 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “La partita dell'euro: Italia-Germania tra cronaca e storia” di Mauro Battocchi (Bocconi Editore, 2022). Con l’autore dialogano Ferdinando Nelli Feroci e Paolo Peluffo. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Antropologia delle migrazioni" di Barbara Sorgoni
Il prossimo 5 luglio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Antropologia delle migrazioni. L’età dei rifugiati” di Barbara Sorgoni (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Barbara Pinelli e Filippo Ravenda. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Lo sguardo degli antichi" di Francesca Ghedini
Il prossimo 28 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Lo sguardo degli antichi. Il racconto nell'arte classica” di Francesca Ghedini (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Giuliana Calcani e Mauro Menichetti. Per partecipare è necessario registrarsi.