Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale. Il caso Dabus
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale. Il caso Dabus

Trend & Dossier

gen 02, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale. Il caso Dabus
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
1
Condividi

woman with head resting on hand
Photo by Niklas Hamann on Unsplash

La Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che un algoritmo di Intelligenza Artificiale non può essere definito in un brevetto come inventore di nuovi prodotti o idee. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nella questione di chi — o cosa — possa rivendicare il merito per le creazioni innovative. Il tribunale, nel suo giudizio unanime, ha rigettato una questione iniziata nel 2018, che avrebbe visto gli strumenti di intelligenza artificiale indicati come “inventori”. La decisione pone fine al caso nel Regno Unito, sottolineando un principio fondamentale: un "inventore" deve essere una persona fisica.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più