Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica: oltre l’hype dell’AI generativa
Negli ultimi anni l’attenzione mediatica sull’intelligenza artificiale (AI) si è concentrata in larga misura sui modelli generativi – sistemi in grado di creare testi, immagini o altri contenuti a partire da enormi basi di dati esistenti. Questa enfasi ha alimentato un notevole hype tecnologico: basti pensare che i finanziamenti nel settore dell’AI generativa sono saliti vertiginosamente da 613 milioni di dollari nel 2022 a 2,3 miliardi nel 2023. Tuttavia, mentre l’AI generativa (come chatbot conversazionali o generatori di immagini) domina il dibattito pubblico, molti esperti ritengono che i progressi più significativi dell’AI deriveranno dalle applicazioni dell’intelligenza artificiale nei campi scientifici e industriali che richiedono l’analisi di grandi moli di dati e la conduzione di sperimentazioni avanzate. In altre parole, la vera rivoluzione potrebbe scaturire dall’uso dell’AI come motore per la scoperta scientifica e l’innovazione, piuttosto che dalla generazione di contenuti multimediali.