La Corea del Nord, sotto la guida di Kim Jong-un, ha manifestato un atteggiamento sempre più aggressivo nel 2023. La nazione ha intensificato le sue attività militari, con il lancio di artiglieria vicino alle isole di confine con la Corea del Sud e il test di un drone nucleare subacqueo, come riportato da The Diplomat. Queste azioni hanno portato a una ridefinizione delle relazioni con la Corea del Sud, che Pyongyang non considera più come "compatrioti" ma come uno "stato ostile".Tutto ciò ha sollevato interrogativi sulla possibilità che Pyongyang stia pianificando un'azione militare più incisiva contro il Sud o gli Stati Uniti, andando oltre le solite provocazioni.
Gli affanni cinesi tra calo demografico, disoccupazione giovanile e rallentamento economico
Nel 2023, l'economia cinese ha affrontato sfide significative, contrassegnate da un aumento del PIL del 5,2%, leggermente superiore al target governativo. Tuttavia, la crescita è stata definita "duramente conquistata", segnata da un contesto esterno complesso e una domanda insufficiente. Un fattore cruciale di questa situazione è stato il rallentamento del settore immobiliare, con un calo degli investimenti e una diminuzione dei prezzi delle nuove case. Questi problemi, combinati con un tasso di disoccupazione giovanile elevato e un rallentamento globale, hanno presentato sfide significative per la seconda economia mondiale.
"La guerra e il mondo" di Luigi Bonanate
Il prossimo 15 marzo alle 18:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "La guerra e il mondo" di Luigi Bonanate (Carocci editore 2023). Il volume esplora il rapporto intrinseco tra guerra e politica, sostenendo che le guerre non nascono casualmente o per follia, ma sono l'esasperazione di specifiche concezioni politiche e il risultato di fallimenti nei rapporti tra gli Stati. L'autore riflette sulla natura immutabile della guerra attraverso la storia, sottolineando come, nonostante i cambiamenti nelle strategie militari, dottrine diplomatiche e istituzioni internazionali, le guerre mantengano una costante brutalità e inutilità. Infine, si conclude che, nonostante i progressi dell'umanità, l'abolizione della guerra rimane un traguardo non ancora raggiunto. Con l’autore dialogano: Fabio Armao e Damiano Palano. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Noi siamo natura" di Gianfranco Bologna
Lo scorso 22 gennaio, Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo" di Gianfranco Bologna (Edizioni Ambiente 2023). L'autore, ispirato da una citazione di Gilbert Keith Chesterton, esplora in questo libro come la perdita di meraviglia per la natura abbia avuto un impatto negativo sulla vita sulla Terra. Partendo dal Big Bang, Bologna ci conduce attraverso l'evoluzione dell'Homo sapiens, evidenziando la nostra connessione con gli elementi chimici presenti in tutti gli esseri viventi. Integrando conoscenze di astrofisica, geologia, genetica, ecologia, sociologia ed economia, il libro sottolinea l'importanza di un approccio interdisciplinare per instaurare un rapporto equilibrato con la natura e per promuovere una sostenibilità autentica.
GeoStrategia
Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano. Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.