La borsa e l'economia tedesca | Rassegna Tedesca | Terza missione | Eleatiche
L'economia tedesca si trova attualmente in una fase di transizione, caratterizzata da segnali contrastanti che rendono difficile delineare un quadro univoco per il futuro. Da un lato, il mercato azionario tedesco ha recentemente raggiunto nuovi massimi storici, con il DAX che ha superato la soglia dei 20.000 punti.
Rassegna della stampa tedesca #101
Quello che segue è il Monitoraggio della stampa tedesca, curato dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. Il monitoraggio ha cadenza settimanale ed è incentrato sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.
Terza Missione
"GREEN DEAL. Come costruire una nuova Europa" di Edoardo Chiti e Dario Bevilacqua
Lo scorso 6 dicembre, Stroncature ha ospitato un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato alla presentazione del libro "GREEN DEAL. Come costruire una nuova Europa" di Edoardo Chiti e Dario Bevilacqua. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
Terza Missione
"Parlamenti e banche centrali: separazione o interazione?" a cura di Renato Ibrido
Il prossimo 13 dicembre alle ore 15, Stroncature ospiterà un evento in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, dedicato alla presentazione del libro "Parlamenti e banche centrali: separazione o interazione?" a cura di Renato Ibrido. L’evento fa parte della partnership per la terza missione tra Stroncature e il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (Diseade) dell’Università di Milano Bicocca.
Eleatiche
Consulenza azienda e Intelligenza Artificiale
La consulenza aziendale sta attraversando una trasformazione radicale grazie all'avvento dell'intelligenza artificiale e all'analisi massiva dei dati aziendali. Questa evoluzione non rappresenta semplicemente un'automazione dei processi esistenti, ma una completa ridefinizione del modo in cui le aziende possono ricevere e implementare consulenza strategica. Il nuovo paradigma si basa sulla capacità di analizzare simultaneamente grandi quantità di dati provenienti da molteplici fonti aziendali, identificare pattern ricorrenti e generare raccomandazioni personalizzate in tempo reale. Proviamo a fare qualche riflessione…