La Cina che fatica | C'era una volta Colbert | Organizzazione vs Innovazione | Costituzionalisti del Novecento
Tensioni commerciali e problemi interni: il complesso panorama economico della Cina
Se si guarda la Cina dall’Europa la sensazione è quella di un gigante tecnologico che è riuscito ad evitare la trappola del reddito medio ed ora procede con il vento il poppa e il sol dell’avvenire in fronte verso la leadership globale del XXI secolo. Il paese sta investendo pesantemente in settori ad alta tecnologia come l'intelligenza artificiale, le energie rinnovabili e la produzione di semiconduttori, puntando a una crescita di "alta qualità", ponendosi in una posizione strategica nel controllo di quelle tecnologie versi senza le quali non sarà possibile la transizione energetica. Eppure le cose potrebbe stare diversamente e il quadro potrebbe essere più complicato.
“Alla ricerca del buon management gestione del cambiamento” di Alfonso Fuggetta con Maurizio Bernascone
Lo scorso 12 luglio, Stroncature ha ospitato la prima puntata della rubrica “Alla ricerca del buon management”, diretta da Alfonso Fuggetta, ordinario di Informativa presso il Politecnico di Milano e CEO di Cefriel. La puntata sarà dedicata alla “Gestione del cambiamento”. Dialoga con il direttore della collana, Maurizio Bernascone.
Verso un colbertismo eco-tech cinese?
L'economia cinese sta vivendo una profonda trasformazione, segnata da una crescente spinta verso l'autosufficienza e una minore dipendenza dalle importazioni di prodotti intermedi dall'estero. Questo cambiamento di direzione è messo in evidenza da un recente rapporto della Camera di Commercio Europea in Cina, che sottolinea come il paese punti a rendere il resto del mondo più dipendente da Pechino, mentre cerca di ridurre la propria dipendenza dalle forniture estere. Questa strategia si concretizza attraverso un rafforzamento del ruolo della Cina nelle catene di approvvigionamento globali e l'esportazione delle sue eccedenze produttive, suscitando reazioni difensive da parte dell'Unione Europea.
"Costituzionalisti del Novecento" di Cesare Pinelli
Il prossimo 18 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera "Costituzionalisti del Novecento" di Cesare Pinelli. Con l’autore dialogheranno: Benedetta Barbisan e Giorgio Repetto. Per partecipare è necessario registrarsi.
Abbonati a Stroncature
Accedi a un archivio di oltre 5000 articoli di analisi e approfondimento su questioni di politica internazionale, economia globale e trend tecnologici; 4 anni di Bollettino dei Libri e altrettanti di Global Opinions, la rassegna delle migliori firme del giornalismo internazionale. Strumenti per leggere le contemporaneità e comprendere i cambiamenti in corso.
Oppure fai una donazione una tantum per sostenere il progetto di Stroncature, vale a dire la creazione di una piattaforma per la divulgazione scientifica e culturale. Oltre il 90% dei contenuti prodotti da Stroncature sono liberamente accessibili e mirano a promuovere una società più informata, razionale e scientificamente alfabetizzata, che valorizzi l'istruzione, il pensiero critico e il processo decisionale basato sull'evidenza dei fatti, nella convinzione profonda che la moneta cattiva scaccia sempre quella buona.