È evidente che sia Russia che Stati Uniti stanno spingendo per il rafforzamento e l’allargamento di opposti sistemi di alleanze. Russia e Cina, sono sempre più vicine, e il sostengo di Pechino ha consentito all’economia russa di non collassare. D’altro canto, c’è la questione della forniture di armi alla Russia da parte della Corea del Nord, che di per sè la dice lunga su quanto immense siano le difficoltà di Pechino: lo stato eremita per eccellenza, che del culto della dinastia Kim ha fatto una fede collettiva, fornisce armi a quello che era considerato il secondo esercito del mondo e una potenza in termini di industria della difesa, partner affidabile per altri giganti come l’India. Eppure qualche elemento di preoccupazione c’è.
La fine della Nikefication e la sostenibilità della supply-chain
Nella fase della prima globalizzazione, la catena di approvvigionamento è diventata sempre più intricata, spesso oscura e poco compresa dai consumatori. Per decenni, i grandi marchi hanno prosperato in questo ambiente di scarsa trasparenza, sfruttando a loro vantaggio la complessità delle operazioni internazionali.
Questioni strategie e militari #4
Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso.