Uno degli errori comuni nella percezione del progresso tecnologico è di immaginare che i nuovi media soppiantino completamente quelli vecchi, decretandone l'obsolescenza. In realtà, l'evoluzione dei media segue una traiettoria più complessa, caratterizzata non tanto da sostituzioni quanto da reciproche contaminazioni.
"Focus China" di Plinio Innocenzi
Lo scorso 15 maggio Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica diretta da Plinio Innocenzi "Focus China".
"Il posto della guerra e il costo della libertà" di Vittorio Emanuele Parsi
"Focus disuguaglianze" di Maurizio Franzini
Il prossimo 24 maggio alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Focus disuguaglianze” diretta da Maurizio Franzini che interverrà con Michele Raitano sul tema “Dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione”. Per partecipare è necessario registrarsi.
Cosa accade in quella “scatola nera” nella quale le domande dei cittadini vengono trasformate in risposte sociali? Secondo l’autore sono determinanti i rapporti tra politici e dirigenti; proprio dal riconoscimento dei reciproci ruoli e dalla distinzione tra funzioni di indirizzo e funzioni gestionali si sviluppa l’attività amministrativa e viene creato valore pubblico.
Una grossa parte dei mali (sociali, economici e politici), di cui sono affetti i paesi occidentali, è dovuta al fatto che le nostre società si sono divise in due. Una piccola parte di esse è riuscita a compiere il passaggio da una società fordista, che produce ormai beni e servizi ritenuti disfunzionali rispetto ai nuovi valori dominanti (sostenibilità ambientale, personalizzazione, immaterialità, creatività) e a una società digitale dove a contare sarà la capacità di combinare creatività e intelligenza artificiale. Mentre la maggioranza della società continua a vivere in quel mondo fordista senza avere gli strumenti e le conoscenze per poter fare il salto dal vecchio mondo al nuovo mondo. Di qui l’angoscia e la paura con cui le masse occidentali guardano al futuro. La causa di tale frattura sociale è dovuta al mancato ammodernamento dello Stato Sociale (che è lo strumento istituzionale necessario a portare avanti chi è rimasto indietro) e quindi alla mancata garanzia dei diritti sociali funzionali alla nuova era digitale.Nasce di qui la necessità di immaginare modi nuovi per far sì che la maggioranza dei cittadini acquisisca gli strumenti e le conoscenze per poter vivere e lavorare nella nuova era digitale che è alle porte, perché non vi può essere prosperità là dove i più stanno male.