Durante la sua visita a Manila il 3 e il 4 novembre, il Primo Ministro giapponese Kishida Fumio ha manifestato grande entusiasmo per la collaborazione crescente tra Giappone e Filippine nella resistenza alla Cina. Questa cooperazione è evidenziata dalla visita di Kishida alla BRP Teresa Magbanua, la nave più grande della guardia costiera filippina, costruita da cantieri navali giapponesi con prestiti del governo giapponese. Kishida, in un discorso al Congresso filippino, ha dichiarato che le relazioni tra i due paesi sono entrate in un'epoca d'oro, marcando un netto miglioramento delle relazioni bilaterali.
L'evoluzione della partnership tra Washington e Soul in ambito spaziale e Difesa
Le recenti relazioni tra gli Stati Uniti e la Corea del Sud in ambito militare e di difesa si sono rivelate estremamente significative, segnando un'era di cooperazione bilaterale rafforzata in risposta alle sfide emergenti di sicurezza in Asia, particolarmente dovute alla minaccia rappresentata dal programma nucleare e missilistico nordcoreano. Questo sviluppo è in linea con un contesto geopolitico in rapida evoluzione nella regione, dove le dinamiche di potere sono in continuo cambiamento e richiedono un adattamento costante delle strategie di difesa. Il 2023 ha segnato un punto di svolta con il 22° Dialogo Integrato di Difesa Corea-U.S., che ha sottolineato l'importanza dell'alleanza militare tra i due paesi e il loro impegno condiviso per affrontare le sfide di sicurezza nella regione. La revisione della Tailored Deterrence Strategy, (TDS) è stata un passo fondamentale in questa direzione, mirando a rafforzare la deterrenza contro le minacce nordcoreane.
"Anche là è Roma" di Sergio Brillante
Il prossimo 11 dicembre alle 16:00, Stroncature ospita la presentazione dell’opera "Anche là è Roma" di Sergio Brillante (Il Mulino 2023). L'autore esplora l'utilizzo del mito del Classico nel colonialismo italiano, evidenziando come sia stato impiegato per legittimare guerre di conquista come missioni civilizzatrici. L'opera analizza il ruolo degli antichisti, politici e militari dal 1887 al 1977, esaminando il modo in cui il Classico ha funzionato come strumento di potere ma anche, in alcuni casi, come mezzo di critica. Un'indagine storica che illumina percorsi alternativi e la natura ambigua del mito classico. Con l’autore dialogano Elena Giusti e Carlo Franco. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
In quali aziende investire per cavalcare l'onda dell'AI?
L'intelligenza artificiale (AI) si è affermata come una delle tendenze tecnologiche più impattanti e in rapida crescita, eclissando altri settori innovativi come il Web3, la blockchain e gli NFT. Questa predominanza dell'AI è attribuibile alla sua versatilità e al suo impatto trasversale in numerosi settori, dalla sanità all'automazione industriale, dalla finanza ai servizi al consumatore. La capacità dell'AI di apprendere, adattarsi e ottimizzare processi complessi la rende una tecnologia fondamentale per il futuro dell'innovazione e del progresso tecnologico. Le sue applicazioni vanno ben oltre la semplice automazione, toccando l'analisi predittiva, il miglioramento dell'esperienza utente e la generazione di nuove opportunità di business. In questo contesto, l'AI ha attratto una significativa attenzione e investimenti, spostando il focus dai trend precedenti come blockchain e NFT, che, nonostante rimangano importanti, non hanno mostrato la stessa traiettoria di crescita esponenziale e di applicabilità universale. La centralità dell'AI nel panorama tecnologico odierno la rende un punto focale per investitori e aziende che cercano di rimanere all'avanguardia nell'innovazione tecnologica. Ma dove investire? Con quali criteri?