Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
La delegittimazione delle elite politiche e il ruolo dei social media
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

La delegittimazione delle elite politiche e il ruolo dei social media

ago 18, 2024
∙ A pagamento
9

Share this post

Stroncature
Stroncature
La delegittimazione delle elite politiche e il ruolo dei social media
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
4
2
Condividi
minimalist photography of three crank phones
Photo by Pavan Trikutam on Unsplash

Chi segue Stroncature sa che qui spesso si è dedicata molta attenzione al modo in cui i social media, e le logiche economiche e tecnologiche che ci sono dietro, manipolano e polarizzano l’opinione pubblica; come si attivino dei meccanismi sociologici che creano gruppi chiusi l’un contro l’altro armati; e come il discorso politico si trasformi in scontro tra opposte barricate, dove l’uno cerca di urlare di più dell’altro. Eppure è difficile dire che i social media sono di per sè la causa della polarizzazione politica e della crisi delle democrazie liberali. Le logiche economiche e tecnologiche che governano i social media possono amplificare e accelerare tendenze già presenti nella società, ma non sono l'unico fattore determinante. La polarizzazione politica e la radicalizzazione del discorso pubblico sono spesso il risultato di trasformazioni profonde che investono la struttura sociale, i valori condivisi e le fonti di legittimazione del potere.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più