La fine dell'Atlantismo?
Analisi & Ricerche
Si tratta della sezione relativa a testi di analisi, ricerche ed approfondimenti fatti da Stroncature su questioni relative al contesto macro (questioni di strategiche e geopolitiche, trend economici e tecnologici, transizione digitale), in particolare a quei fattori in grado di generare potenziali cambiamenti di lungo periodo.
La fine dell'Atlantismo?
Lo scorso 20 febbraio, in vista del terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno assunto una posizione sorprendentemente refrattaria verso una nuova risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU a sostegno dell’Ucraina. Fonti diplomatiche riferite da Reuters indicano che Washington si è rifiutata di co-sponsorizzare un progetto di risoluzione che riafferma l’integrità territoriale dell’Ucraina e chiede nuovamente alla Russia il ritiro completo delle truppe.
Punti cardinali
Si tratta di schede fedeli ed accurate, redatte da Stroncature, di testi recenti di saggistica pubblicati all’estero, di solito non ancora tradotti in italiano. La sezione comprende anche schede dettagliate di grandi classici di diverse discipline. Il fine è quello di dare al lettore un quadro completo dei libri selezionati. Tutti i testi sono in italiano.
"I re taumaturghi" di Marc Bloch
I re taumaturghi di Marc Bloch, uno dei grandi classici della storiografia analizza il fenomeno del potere taumaturgico attribuito ai re di Francia e Inghilterra, in particolare la credenza nella loro capacità di guarire la scrofola attraverso il semplice tocco. Bloch esplora le origini, l'evoluzione e il significato di questa credenza, inserendola nel contesto più ampio delle concezioni sulla regalità sacra e le mentalità collettive nel Medioevo e nell'Età Moderna. L'opera si distingue per l'approccio multidisciplinare e l'analisi critica delle fonti, mirando a una "spiegazione totale" del fenomeno, che tenga conto sia delle cause profonde sia delle contingenze storiche.
"Memorie del Mediterraneo" di Fernand Braudel
L'opera "Memorie del Mediterraneo - Preistoria e antichità" di Fernand Braudel è una indagine sulle origini e lo sviluppo del Mediterraneo, abbracciando un arco temporale vastissimo che va dalla preistoria all'antichità. Braudel, figura di spicco della storiografia del XX secolo e membro dell'Académie française, noto per la sua attenzione alla "longue durée" e alle strutture profonde della storia, applica la sua metodologia allo studio del Mediterraneo, cercando di individuare le permanenze e i determinismi che hanno plasmato la regione nel corso dei millenni. L'opera, scritta nel 1969 e pubblicata postuma, è un tentativo ambizioso di estendere la prospettiva storica al di là dei periodi convenzionali, integrando la preistoria nella narrazione storica complessiva. Braudel manifesta l'intento di superare le divisioni disciplinari tra storia e preistoria, sottolineando l'importanza di considerare l'intero arco temporale della presenza umana nel Mediterraneo per comprenderne appieno le dinamiche.
"Ius. L'invenzione del diritto in Occidente" di Aldo Schiavone
Ius. L'invenzione del diritto in Occidente di Aldo Schiavone, che esplora la nascita e l'evoluzione del diritto occidentale a partire dall'esperienza giuridica romana. Il libro analizza in profondità i concetti chiave, le figure storiche e i contesti ideologici che hanno plasmato il diritto, offrendo una prospettiva genealogica che mira a svelare le origini e le trasformazioni di questa fondamentale istituzione occidentale. L'autore combina l'analisi testuale dettagliata con una visione ampia delle trame storiche e concettuali, per far emergere la complessa "trafila della provenienza" del diritto, spesso oscurata dalla tradizione.