La frammentazione politica sta emergendo come una delle principali minacce per l'economia globale. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la crescente divisione tra le principali potenze economiche potrebbe portare a una perdita permanente del PIL globale del 2,3%. Questa frammentazione è alimentata da tensioni politiche, come la guerra in Ucraina e le dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina, che stanno spingendo i paesi a formare blocchi commerciali esclusivi.
"Studiare la storia del Mediterraneo" di Egidio Ivetic
Il prossimo 19 giugno alle ore 16:00, Stroncature e IASEM ospiteranno la presentazione dell’opera "Studiare la storia del Mediterraneo" di Egidio Ivetic (Il Mulino, 2024). Il volume esplora come la storia mediterranea si distingua da altre interpretazioni storiche, ponendo interrogativi su come possa essere scritta in maniera non eurocentrica e quali strumenti possano utilizzare gli storici per analizzare le diverse società, le interconnessioni e gli aspetti politici e culturali di questa regione complessa e dinamica. La storia del Mediterraneo emerge come una disciplina specifica, e questo libro offre una rapida introduzione a tale approccio storiografico, permettendo ai lettori di comprendere le sue ragioni e caratteristiche principali. Un'opportunità per approfondire la comprensione di un'area che è stata crocevia di civiltà e influenze culturali, riflettendo su come la storia può essere raccontata da prospettive diverse. Con l’autore dialogherà il Prof. Marco Trotta. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il Gaokao e la selezione della classe dirigente in Cina" con Plinio Innocenzi (Focus China)
"La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi" di Alberto Giordano
"Ricostruire l'istruzione tecnica" di Valerio Ricciardelli
GeoStrategia
Il monitoraggio è una accurata e puntuale, tradotta in italiano, degli articoli più importanti delle testate internazionali più prestigiose. Gli articoli, selezionati dalla redazione, vengono sintetizzati, tradotti e classificati per testata giornalistica. Il fine è quello di dare al lettore, in poco tempo, una panoramica globale, ricavata da fonti di grande prestigio ed affidabilità a livello globale su temi dell’agenza internazionale e delle maggiori questioni sul tappeto, oltre la cronaca e la contingenza