Quella di geopolitica è diventata una parola che sta bene su ogni vestito e che anzi serve a conferire un’immagine di serietà e competenza a qualsiasi discorso che si fa, dalla politica internazionale alle riunioni di condominio. Per questo ci è parso utile iniziare una serie di riflessioni per provare a fare un pò di chiarezze, cercando di sottolineare in primo luogo quello che la geopolitica non è. Ma per farlo serve ovviamente una parte sui fondamenti e sui principi generali.
Il futuro dell'editoria nell'era delle nuove tecnologie
La sfera dell'editoria si trova al centro di un profondo cambiamento, indotto dalla marea digitale che ha sommerso ogni aspetto della nostra vita. Questa trasformazione, tuttavia, è più di una semplice transizione da una forma di media a un'altra; rappresenta una rivoluzione nello spazio culturale e creativo, riconfigurando il modo in cui i libri vengono prodotti, distribuiti e venduti.
“La via delle armi. Gladio, Peteano, Unabomber e altre verità nascoste” di Ugo Dinello
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Il report di sostenibilità come comunicazione strategica aziendale
La comunicazione della strategia di sostenibilità è un compito tanto delicato quanto essenziale per le organizzazioni del ventunesimo secolo. Non è un'iperbole affermare che il report di sostenibilità è diventato l'epicentro di questa comunicazione, un vaso che racchiude non solo le prestazioni passate e attuali di un'azienda in termini di sostenibilità, ma anche la sua visione, i suoi obiettivi e la sua strategia per il futuro. Questo report, se ben progettato e accuratamente realizzato, può diventare un potente strumento di narrazione e di engagement, capace di coinvolgere gli stakeholder e di promuovere l'immagine e la reputazione dell'organizzazione.
L’urbanistica ha sempre messo in connessione il territorio con l’economia e la società. Contesa per questo tra più soggetti, riconfigura continuamente il suo ruolo e il suo senso come pratica di carattere progettuale, ovvero tecnica, politica e sociale.In questo volume, pensato per gli studenti della facoltà di architettura, sono stati richiamati “frammenti di urbanistica”, dalla nascita della disciplina fino a oggi, per tratteggiare il suo cambiamento nel corso degli ultimi centocinquant’anni. Questi richiami sono da intendersi quale base di partenza per alimentare una discussione aperta su ciò che è stata, cosa è divenuta oggi l’urbanistica e su come agisce nel trasformare la città contemporanea.