La Germania e la guerra | Smembrare Google ? | Libro verde MIMIT "Made in Italy 2030"
Il dibattito sul riarmo tedesco e sul sostegno militare all'Ucraina sta creando profonde fratture all'interno della coalizione di governo tedesca, con il Ministro della Difesa Boris Pistorius che emerge come figura di crescente rilevanza politica. La posizione cauta del Cancelliere Olaf Scholz, particolarmente evidente nel rifiuto di fornire i missili Taurus all'Ucraina, ha generato tensioni non solo con i partner di coalizione ma anche all'interno del suo stesso partito, la SPD.
Il Dipartimento di Giustizia USA valuta opzioni per contrastare il monopolio di Google nel mercato della ricerca
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta considerando diverse misure per contrastare il monopolio di Google nel mercato dei motori di ricerca, in seguito alla sentenza di agosto 2024 che ha dichiarato l'azienda colpevole di pratiche anticoncorrenziali. Tra le opzioni al vaglio ci sono interventi strutturali come la cessione forzata di parti dell'attività, inclusi il browser Chrome e il sistema operativo Android, nonché la condivisione dei dati che alimentano il motore di ricerca con i concorrenti. L'obiettivo dichiarato è quello di ripristinare condizioni di concorrenza eque in un settore considerato cruciale per l'economia digitale e la vita quotidiana dei cittadini. Le proposte definitive verranno presentate a novembre 2024, con Google che avrà poi la possibilità di avanzare controproposte a dicembre.
Made in Italy 2030
Il prossimo 21 novembre alle 16:00, Stroncature, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ospiterà la presentazione del “Made in Italy 2030 - Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”. Ne discutono: Gianluca Ficco, Segretario Nazionale UILM; Roberto Menotti, redattore capo di Aspenia online, vicedirettore di Aspenia e Senior Advisor per le attività internazionali, presso Aspen Institute Italia; Giorgio Arfaras, economista Centro Studi Einaudi. Il rapporto è curato dal Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, diretto da Paolo Quercia.
Abbonati a Stroncature
Stroncature produce analisi e approfondimenti sui macrotrend, su questioni di politica ed economia internazionale, tendenze globali in ambito sociale e tecnologico, monitoraggi della stampa internazionale e altri servizi come il "Bollettino dei libri", una selezione settimanale dei testi di saggistica pubblicati dalle case editrici italiane, e "Global Opinions", una selezione dei migliori articoli di analisi della stampa internazionale. L'elemento unificante è la volontà di offrire strumenti per leggere le transizioni in atto e intuire le evoluzioni future.
Il fine ultimo è quello di produrre strumenti analitici che servono a dare al lettore la possibilità di decodificare la complessità e comprendere le diverse transizioni in atto con immediatezza, così da consentigli di fare le proprie scelte avendo piena consapevolezza delle forze in movimento e della loro direzione.