Qui su Stroncature si è più volte sottolineato come a plasmare la nuova geografia degli investimenti diretti esteri potrebbero essere in prevalenza i fattori politici più che quelli economici. Per dirla in maniera veloce, è possibile che gli investimenti vadano là dove esistono regimi politici che fanno dormire sonni tranquilli agli investitori.
"I liberali non hanno canzoni" di Rosella Pace
Lo scorso 27 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “I liberali non hanno canzoni” di Rosella Pace. Con l’autrice dialogano Florindo Rubbettino e Matteo Luigi Napolitano.
“Motori e miti della modernità” di Lorenzo Fattori
Lo scorso 27 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale” di Lorenzo Fattori. Con l’autore dialogano Luca Bifulco e Mario Tirino.
“Periferie dell'Occidente” di Rocco W. Ronza
Lo scorso 24 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795-1996” di Rocco W. Ronza (Vita e Pensiero, 2019). Con l’autore dialogano Enrico Facci e Federico Battera.
"L'elefante invisibile" di Luciano Canova
Il prossimo 29 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “L'elefante invisibile. Come affrontare l'inatteso ed evitare di esserne travolti” di Luciano Canova (il Saggiatore, 2022). Con l’autore dialoga Stefano Moriggi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia e civiltà del pane" di Lucia Galasso
Il prossimo 29 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia e civiltà del pane. Un viaggio tra archeologia e antropologia”, (Espress edizioni, 2022). Con l’autrice dialoga Claudio Ferlan. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il Palatino e il segreto del potere" di Umberto Vincenti
Il prossimo 29 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il Palatino e il segreto del potere. I luoghi e la costituzione politica della prima Roma” di Umberto Vincenti (Rogas, 2022). Con l’autore dialogano Guido Rosata e Emanuele Stolfi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Bentornato Stato, ma" di Giuliano Amato
Il prossimo 1 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Bentornato Stato, ma” di Giuliano Amato (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Benedetta Barbisan, Cesare Pinelli, Giorgio Repetto e Guido Sirianni. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Numa" a cura di Luigi Garofalo
Il prossimo 20 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Numa. I culti, i confini, l'omicidio” a cura di Luigi Garofalo (Il Mulino, 2022). Con il curatore dialoga Roberto Scevola e Carlo Pelloso. Per partecipare è necessario registrarsi.
Leadership, futuro e conoscenza
Stroncature e Studio Panzarani presentano “Il futuro della leadership nell'economia della conoscenza”