Il Forum on China-Africa Cooperation (FOCAC), di cui si diceva ieri, è una delle iniziative su cui la Cina ha investito di più in questi anni. La cosa che qui interessa è il messaggio con cui quei forum si aprivano, che era sostanzialmente lo stesso ogni anno. In occasione, infatti, dei vertici ufficiali tra i leader cinese e quelli dei paesi africani, la Cina si presentava sempre con il più grande paese in via di sviluppo che dialogava con il continente che ha il più grande numero di paesi in via di sviluppo. La cosa è particolarmente interessante e conviene farci qualche riflessione.
"Le istituzioni della sussidiarietà" e "Gli enti del Terzo Settore"
Lo scorso 16 marzo, presso la sala Saccomanno dell’Università della Calabria si è tenuta la presentazioni dei volumi “Le istituzioni della sussidiarietà” di Giuseppe Vecchio e “Gli Enti del Terzo Settore” di Andrea Fusaro. Intervengono Alfio Cariola, Enrico Caterini, Cesare Pinelli, Vincenzo Cerulli Irelli, Marcello D’Ambrosio, Paolo Esposito.
“Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith
La “Ricchezza delle Nazioni”, un'opera di Adam Smith pubblicata nel 1776, rappresenta un punto di svolta nel pensiero economico e filosofico. Il libro fornisce una profonda analisi dei principi economici che governano la prosperità delle nazioni e getta le basi per la scuola di pensiero del liberalismo economico. Nella sua opera, Smith espone una serie di concetti e teorie che hanno plasmato il campo dell'economia e la filosofia della politica economica.
"On Liberty" di John Stuart Mill
"On Liberty" di John Stuart Mill, pubblicato per la prima volta nel 1859, è un'opera fondamentale nella storia della filosofia politica e della teoria liberale. Questo saggio ha avuto un impatto significativo sul pensiero politico e morale nell'Occidente del XIX e XX secolo, e continua a influenzare la discussione sui diritti e le libertà individuali ai giorni nostri. La scheda che segue intende fornire una descrizione dettagliata, tecnica e professionale dei contenuti del testo, evitando critiche e concentrandosi sui principi e le argomentazioni di Mill. Il testo è suddiviso in cinque capitoli, ciascuno dei quali affronta un aspetto specifico della teoria della libertà di Mill.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
L'intelligenza artificiale e la vertigine della scelta
Nel suo libro "Il paradosso della scelta", lo psicologo Barry Schwartz afferma che un'eccessiva quantità di opzioni può in realtà portare a una minore soddisfazione e a un maggiore stress per i consumatori. Scott Galloway, professore di marketing, amplia questo concetto sottolineando che il più grande errore commesso dagli esperti di marketing è credere che la scelta sia una buona cosa. Invece, sostiene che i consumatori non vogliono più scelta, ma essere seguiti, consigliati e assistiti nelle scelte. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale (AI) e la sua capacità di offrire un numero praticamente illimitato di opzioni, il paradosso della scelta diventa ancora più rilevante.