Nel 2023, la maggior parte degli investimenti stranieri nel mercato azionario cinese si è ritirata rapidamente, principalmente a causa dei crescenti dubbi sulla volontà di Pechino di adottare misure serie per stimolare la crescita in rallentamento. Da un picco di 235 miliardi di RMB in agosto, gli investimenti netti stranieri in azioni quotate in Cina sono diminuiti dell'87% a soli 30,7 miliardi di RMB. Questo drammatico cambiamento riflette un crescente pessimismo sulle prospettive dell'economia mondiale, aggravato dai mancati pagamenti dei bond di importanti costruttori immobiliari che hanno evidenziato una crisi di liquidità nel settore.
Brasile e il mercato del carbonio
Il Brasile sta avanzando verso l'istituzione di un mercato regolamentato del carbonio come parte di una spinta ambientalista sotto la presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva. Un disegno di legge, noto come PL 412/2022, prevede un sistema di "cap-and-trade" che mira a regolare le emissioni industriali, con l'obiettivo di incoraggiare le aziende a ridurre le emissioni di gas serra o ad acquistare crediti da progetti che rimuovono o riducono anidride carbonica. Questo progetto legislativo mira a imporre requisiti di rendicontazione per le aziende che emettono più di 25.000 tonnellate di CO₂ equivalente all'anno. Tuttavia, l'attuale proposta di legge esclude il settore agricolo e l'allevamento, significative fonti di emissioni in Brasile, suscitando critiche da parte degli ambientalisti.
“Lento pede. Vivere nell’Italia estrema"di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi
Il prossimo 11 gennaio alle ore 16, Stroncature ospiterà la presentazione del libro “Lento pede. Vivere nell’Italia estrema"di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi (Donzelli Editore 2023).
Gli autori esplorano la vita nelle aree demograficamente scarse dell'Italia, con un focus sulla Calabria interna. Affrontano le sfide di popolazione invecchiata, carenza di lavoro e servizi, e isolamento degli anziani. Nonostante queste difficoltà, emergono storie di resilienza, con famiglie, giovani e anziani che contribuiscono alla coesione sociale.
Gli autori suggeriscono di trasformare queste sfide in opportunità, promuovendo la rarefazione demografica come alternativa all'urbanizzazione, innovando nell'educazione e migliorando la mobilità e i servizi sanitari. Sottolineano l'importanza di dare voce ai residenti, proponendo sperimentazioni e politiche integrate per rafforzare queste comunità, migliorando così la vita sia nelle aree meno popolate sia in quelle densamente abitate. Con gli autori dialogano: Vito Teti e Laura Mascino. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Die Grenzen meiner Sprache bedeuten die Grenzen meiner Welt” di Ludwig Wittgenstein
In questa “proposizione”, la 5.6 del Tractatus Logico-Philosophicus, ("Die Grenzen meiner Sprache bedeuten die Grenzen meiner Welt.”, che si traduce con "I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.") Wittgenstein non solo identifica il linguaggio come strumento principale attraverso il quale l'individuo conosce e interpreta il mondo, ma ne sottolinea anche i limiti intrinseci. Il linguaggio, per Wittgenstein, non è semplicemente un mezzo di comunicazione o una rappresentazione neutra della realtà, ma è piuttosto un filtro attraverso cui l'esperienza del mondo viene percepita e compresa. In questo senso, la comprensione del mondo è legata alle capacità e ai confini del linguaggio che utilizziamo, suggerendo che ciò che va oltre il linguaggio sfugge alla nostra piena comprensione.
GeoStrategia
Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano. Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.