Ci sono due questioni sulle quali la comunità degli osservatori internazionali continua ad interrogarsi, ma che restano poco chiare. La prima è la solidità dell’asse russo-cinese e nello specifico quanto Pechino stia sostenendo materialmente Mosca. La seconda, la unità dello scacchiere eurasiatico. Si tratta cioè di capire se quanto avviene sul fronte occidentale può produrre conseguenze sul fronte orientale.
“Antropologhe in cors(i)a” a cura di Miriam Castaldo e Maria Concetta Segneri (Licosia, 2022)
Quello dell'antropologo medico è un lavoro a tutti gli effetti, ma dove, come e con chi si lavora? Come ci si forma? Questi aspetti saranno approfonditi nel presente testo che ospita i contributi di sette antropologhe. Sono capitoli fatti della consapevolezza di chi si trova al centro di un processo di riconoscimento istituzionale; sono attraversati dalla tenacia, dall'ostinazione, dalle mancate o sporadiche remunerazioni, ma anche dalle alleanze, dalle capacità di muoversi negli interstizi dei bisogni di salute, dei bisogni dell'antropologia e di antropologia. Chi scrive si è fatto sabbia negli ingranaggi della sanità pubblica italiana costituendo, di fatto, una nuova professionalità.
"Motori e miti della modernità" di Lorenzo Fattori
Il prossimo 27 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale” di Lorenzo Fattori. Con l’autore dialogano Luca Bifulco e Mario Tirino. Per partecipare è necessario registrarsi.
"I liberali non hanno canzoni" di Rossella Pace
Il prossimo 27 giugno alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “I liberali non hanno canzoni” di Rosella Pace. Con l’autrice dialogano Florindo Rubbettino e Matteo Luigi Napolitano. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Lo sguardo degli antichi" di Francesca Ghedini
Il prossimo 28 giugno alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Lo sguardo degli antichi. Il racconto nell'arte classica” di Francesca Ghedini (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Giuliana Calcani e Mauro Menichetti. Per partecipare è necessario registrarsi.
"L'impresa enciclopedia" di Gianfranco Dioguardi
Il prossimo 28 giugno alle ore 16:00 Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Viaggi dell’Innovazione” diretta da Roberto Panzarani. La puntata è dedicata alla presentazione del volume “L’impresa enciclopedia Organizzazione come strategia per il Terzo Millennio” di Gianfranco Dioguardi (Guerini Next, 2022). Con l’autore dialogano Roberto Panzarani e Federico Butera. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Bentornato Stato, ma" di Giuliano Amato
Il prossimo 1 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Bentornato Stato, ma” di Giuliano Amato (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Benedetta Barbisan, Cesare Pinelli, Giorgio Repetto e Guido Sirianni. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Storia delle donne nell'Italia contemporanea" di Silvia Salvatici
Il prossimo 28 settembre alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia delle donne nell'Italia contemporanea” di Silvia Salvativi (Carocci, 2022). Con l’autrice dialogano Ida Fazio e Tiziana Noce. Per partecipare è necessario registrarsi.