Nella saga di Harry Potter, lo Specchio delle Brame è uno specchio magico che mostra alla persona che lo guarda il suo desiderio più profondo e inaccessibile. Il nome "Erised" è "Desiderio" letto al contrario. Lo Specchio delle Brame è stato creato dal mago Gellert Grindelwald, che lo ha nascosto nella Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il professore Albus Silente lo ha scoperto e l'ha portato nella Sala delle Necessità, dove è stato nascosto dietro una vecchia tenda per molti anni.
"Le origini del totalitarismo" di Hannah Arendt
"Le origini del totalitarismo" di Hannah Arendt è un'opera di notevole importanza nella storia del pensiero politico e sociale del XX secolo. In questo testo, l'autrice analizza le cause e le conseguenze della nascita dei regimi totalitari in Europa, ponendo particolare attenzione alla genesi del nazismo e del comunismo sovietico. Attraverso una meticolosa ricostruzione storica e un'attenta analisi dei fattori sociologici e psicologici che hanno contribuito alla formazione di questi regimi, Arendt propone una visione complessa e articolata del fenomeno totalitario, rivelando le sue radici profonde e la sua struttura ideologica.
La società atomizzata
La società atomizzata è un concetto chiave nell'opera di Hannah Arendt "Le origini del totalitarismo", dove l'autrice analizza le radici del totalitarismo nel XX secolo. Arendt sostiene che la società atomizzata è il terreno fertile per l'emergere del totalitarismo, in quanto è una società in cui gli individui sono privi di una comunità organica, di una dimensione pubblica e di un senso di appartenenza.
Rassegna della stampa tedesca #18
Quella che segue è la Rassegna della stampa tedesca, curata dalla redazione di Stroncature, su commissione della Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano. La rassegna ha cadenza settimanale ed è incentrata sui principali temi del dibattito politico, economico e sociale in Germania.
Stroncature offre un servizio di rassegna stampa internazionale completamente personalizzabile per temi, testate, paesi monitorati. Per maggiori informazioni sui servizi redazionali e di monitoraggio della stampa internazionale di Stroncature è possibile scrivere a [email protected]
"Disuguaglianze e piattaforme digitale" di Dario Guarascio
Il prossimo 8 marzo alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Focus disuguaglianze” diretta da Maurizio Franzini. Ospite della puntata Dario Guarascio che interverrà su "Disuguaglianze e piattaforme digitale". Per partecipare è necessario registrarsi.
"The world to come" di Angelo Deiana
Il prossimo 14 marzo alle ore 16.00, Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, con la presentazione del volume “The World to Come” di Angelo Deiana e Carmelo Cutuli (Giacovelli Editore). Per partecipare è necessario registrarsi.
"La storia delle ricchezza" di Maurizio Sgroi
Il prossimo 31 marzo alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Storia della ricchezza. L’avvento dell’«Homo Habens» e la scoperta dell’abbondanza” di Maurizio Sgroi (Diarkos, 2023). Con l’autore dialogano Nunziante Mastrolia e Roberto Menotti. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche è tre cose insieme. È una piattaforma di matching che utilizza l'intelligenza artificiale per connettere Università, centri di ricerca, imprese e investitori. È un centro che fornisce analisi previsionali sui trend economici, tecnologici e sociali, con un focus anche sulle tematiche ambientali e sui criteri ESG. È una piattaforma di servizi di promozione e comunicazione personalizzati alle imprese abbonate.