La metodologia della ricerca nelle scienze sociali
Come si può garantire rigore metodologico nello studio dei fenomeni sociali, senza ridurre la complessità delle dinamiche umane a schemi troppo semplicistici? E come tradurre concetti astratti in strumenti operativi capaci di produrre dati utilizzabili? Queste domande rappresentano il cuore della metodologia nelle scienze sociali. A differenza delle scienze naturali, che spesso lavorano con variabili relativamente stabili e osservabili, le scienze sociali devono affrontare concetti ambigui, situati e mutevoli. Termini come “giustizia”, “identità”, “povertà” o “benessere” non hanno definizioni univoche, e ogni tentativo di misurarli implica scelte interpretative. La sfida è dunque quella di mantenere il massimo livello di trasparenza e coerenza, pur sapendo che ogni operazione di ricerca è condizionata da presupposti teorici e normativi.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.