La potenza è nulla senza controllo
Il 24 giugno 2025, Donald Trump ha accusato pubblicamente Israele e Iran di aver violato il cessate il fuoco che lui stesso aveva annunciato il giorno precedente. “Non sanno cosa stanno facendo”, ha dichiarato, lamentando l’incapacità di entrambe le parti di contenere l’escalation. Il tentativo di regolare il conflitto da una posizione di superiorità strategica e diplomatica si è infranto contro la dinamica autonoma del sistema regionale. I protagonisti si sono mossi indipendentemente dalle indicazioni dell’attore dominante, confermando che in contesti ad alta complessità le gerarchie perdono efficacia e il controllo centrale diventa inefficace. Proviamo a fare qualche riflessione.
"Il mondo invisibile. L'origine delle credenze religiose" di Pietro Scarduelli
Lo scorso 20 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione del libro "Il mondo invisibile. L'origine delle credenze religiose" di Pietro Scarduelli (Mimesis, 2025).
"Architettura e potere" di Deyan Sudjic
Il volume Architettura e potere. Come i ricchi e i potenti hanno dato forma al mondo, scritto da Deyan Sudjic, analizza il rapporto tra produzione architettonica e strutture di potere, con l’intento di mostrare come edifici, monumenti e città siano spesso strumenti al servizio di leader politici e grandi gruppi economici. L’autore non adotta un approccio cronologico o teorico, ma costruisce una serie di casi esemplari in cui l’architettura viene utilizzata per esercitare, rappresentare o consolidare il potere. Il libro è articolato in tredici capitoli, ciascuno focalizzato su un aspetto specifico: dalla costruzione di capitali simboliche alla funzione delle archistar, dal ruolo delle fondazioni culturali alla monumentalizzazione dell’identità nazionale. Sudjic si muove tra biografie, progetti, contesti urbani e motivazioni personali, con l’obiettivo di chiarire come le architetture non siano semplici risposte a bisogni funzionali, ma manifestazioni visibili di gerarchie, ideologie e strategie di autorappresentazione. Il libro fornisce una mappa narrativa dei modi in cui il costruire si intreccia con il dominio. L’approccio è descrittivo e critico, con attenzione alle implicazioni simboliche delle scelte architettoniche. Le fonti sono molteplici: testimonianze, documentazione progettuale, analisi di contesto. Il risultato è un’interpretazione dell’architettura come linguaggio politico.
"Comunicare la scienza" di Silvia Bencivelli, De Ceglia Francesco Paolo, Rollini Ruggero
Il prossimo 4 luglio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Comunicare la scienza" di Silvia Bencivelli, De Ceglia Francesco Paolo, Rollini Ruggero (Carocci, 2025). Un incontro con gli autori in dialogo tra loro: Silvia Bencivelli, De Ceglia Francesco Paolo, Rollini Ruggero, per approfondire i temi al centro del volume.