L’aggressione della Russia all’Ucraina ha rotto quello che sembrava un taboo e ora le potenze eversive, quelle cioè che contestano l’ordine internazionale esistente, sono disposte a usare le forza delle armi per tentare l’assalto al cielo. (Il che è un dato di fatto, quanto la cosa possa funzionare è, invece, un altro discorso). Questo vale per la Russia e potrebbe valere anche per la Cina. Il che vuol dire che se prima un aumento della tensione nello Stretto di Taiwan aveva bassissime possibilità di innescare un’escalation, ora quelle possibilità aumentano.
"Antiglobalismo" di Arlo Poletti
Il prossimo 27 settembre alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Antiglobalismo. Le radici politiche ed economiche” di Arlo Poletti (il Mulino, 2022). Con l’autore dialogano Raffaele Marchetti e Lorenzo Zambernardi. Per partecipare è necessario registrarsi.
L'Università come motore
Eleatiche, la piattaforma social di Stroncature, nasce da una constatazione e cioè che le Università italiane fanno cose straordinarie in termini di produzione scientifica e culturale. Il punto è che tutto ciò a volta fatica a uscire fuori dell’accademia perché esiste una sorta di scollamento tra il mondo dell’Università e quello dell’economia e della società civile.
L’idea di Eleatiche è quella di offrire gratuitamente uno strumento che consenta di colmare questa distanza e far sì che la ricerca scientifica prodotta dalla Università possa porsi al centro e tramutarsi in motore di sviluppo economico e progresso sociale, fecondando la sfera economica e quella sociale.