La retorica della trasparenza come simulazione di responsabilità
“Trasparenza” è divenuta una parola d’ordine immancabile nel discorso pubblico contemporaneo. Governi, istituzioni internazionali e leader politici proclamano di agire nel nome della trasparenza, esibendo portali di open data, dirette streaming di riunioni, pubblicazione di redditi e patrimoni dei ministri. Nell’immaginario democratico, la trasparenza incarna la virtù della responsabilità: un potere trasparente dovrebbe essere automaticamente un potere controllabile dai cittadini. Tuttavia, l’enfasi retorica sulla trasparenza spesso non corrisponde a reali progressi in termini di accountability. Vi è il rischio che la trasparenza venga usata come simulazione di responsabilità – una sorta di illusione ottica che mostra un’amministrazione apparentemente aperta, mentre le dinamiche decisionali restano opache o immutate.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.