Nella reazione zelota di Cina e Russia sono presenti alcune strutture concettuali ricorrenti che distorcono la loro visione del mondo, favoriscono una lettura manichea delle relazioni internazionali e rendono difficile il dialogo con le democrazie liberali. La più importante di queste strutture concettuali, è l’idea che i propri paesi sono sotto assedio, una vera sindrome da accerchiamento, per mano di una potenza, gli Stati Uniti, che a Mosca, come scrive Dimitri Minic su Le Monde, considerano onnisciente e onnipotente, ma la cosa vale anche per Pechino.
"Il cappello dell’imperatore" di Arianna Arisi Rota
Lo scorso 5 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione, organizzata dal Coordinamento dei Comitati pugliesi ISRI, del volume Il cappello dell’imperatore. Storia, memoria e mito di Napoleone Bonaparte attraverso due secoli di culto dei suoi oggetti, Roma, Donzelli, 2021 di Arianna Erisi Rota. Dialoga con l’autrice Federico Palmieri (comitato provinciale ISRI di Bari).
“Porto e città” di Roberto Giulianelli
Lo scorso 5 aprile, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Porto e città. L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila”. Con l’autore, dialogano Daniele Andreozzi e Eva Zamagni.
International Day of Sport for Development and Peace
Il prossimo 6 aprile alle ore 14:15, Stroncature ospita il seminario “International Day of Sport for Development and Peace”. L’incontro, moderato da Vincenzo Pascale, prevede l’intervento dell’ambasciatrice Isabelle Picco, Luca e Chiara Brustenghi, il col. Gabriele De Feo e Roberto Di Sante, global runner, Matthias Claivaz, primo segretario presso la Missione permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Intelligence, che cos’è?”
Il prossimo 06 aprile alle ore 18.00, Stroncature ospita un nuovo incontro della Winter School di Geopolitica di Stroncature diretta da Massimo Franchi. Ospiti dell’incontro dal titolo “Intelligence, che cos’è?” il prefetto Massimo Bontempi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Un'idea di libertà" di Lucia Bonfreschi
Il prossimo 7 aprile alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Un' idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d'Italia (1962-1988)” di Lucia Bonfreschi (Marsilio, 2021). Con l’autrice dialogano Paolo Carusi e Gerardo Nicolosi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il paradosso urbano" di Paolo Verri
Il prossimo 11 aprile alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il paradosso urbano” di Paolo Verri (Egea 2022). Con l’autore dialogano Nevio Devidè e Elio Sannicandro. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La costruzione dell'identità" di Anna Oliverio Ferraris
Il prossimo 13 aprile alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “La costruzione dell'identità” di Anna Oliverio Ferraris (Bollati Boringhieri, 2022) nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Per partecipare è necessario registrarsi