Per quanto possa sembrare strano, probabilmente esiste una correlazione tra quando si diceva qualche giorno fa sulla struttura narrativa delle ideologie e il nesso tra Junk Food e Fake News, e consiste nell’emersione improvvisa e prepotente di una complessità non mediata, nuda, cruda, brutale, che produce un insopportabile senso si sbandamento nelle masse. Proviamo a fare qualche considerazione.
"Storia delle origini del fascismo" di Roberto Vivarelli
Lo scorso 20 febbraio, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Storia delle origini del fascismo” di Roberto Vivarelli (il Mulino, 2022). Intervengono Loreto di Nucci, Andrea Barravelli e Roberto Pertici.
La Mutual Assured Destruction
La Mutual Assured Destruction (MAD) è stata una delle strategie più importanti utilizzate nella politica internazionale durante la Guerra Fredda. Questa strategia, basata sulla minaccia di rappresaglia nucleare, rappresenta uno dei principali esempi di deterrenza nucleare e ha avuto un ruolo cruciale nella prevenzione di un conflitto nucleare su larga scala.
Le grandi teorie delle relazioni internazionali: il liberalismo
Il liberalismo è una teoria delle relazioni internazionali che si basa su principi come il libero mercato, la democrazia e la cooperazione internazionale. Il liberalismo sostiene che gli stati sono in grado di collaborare tra di loro e di raggiungere la pace e la stabilità attraverso un sistema di norme e regole internazionali che promuovono la libera circolazione di beni, servizi, persone e idee.
"Diritti dell'uomo" di Henkin con Giuliano Amato
Il prossimo 27 febbraio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Diritti dell’uomo” di Louis Henkin. Intervengono Giuseppe Martinico, Costanza Margiotta e Giuliano Amato, che ha curato l’introduzione al volume. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Dentro il metaverso" di Federico Rampolla
Il 27 febbraio alle 16.00, Roberto Panzarani nell'ambito della rubrica “Viaggi nell'innovazione” presenterà il libro di Federico Rampolla "Dentro il metaverso" (Compagnia editoriale Aliberti). Con l’autore dialoga il direttore della rubrica. Per partecipare è necessario registrarsi.