Taiwan e la sua industria dei semiconduttori rappresentano uno dei più grandi colli di bottiglia nell'economia mondiale. Dagli smartphone alle applicazioni di intelligenza artificiale, sono molte le tecnologie che dipendono dai chip prodotti a Taiwan, rendendo l'isola un punto cruciale in caso di conflitto sino-americano. In uno scenario di invasione, le fabbriche di chip taiwanesi potrebbero essere prese di mira o sottoposte a embargo, con conseguenze di vasta portata a livello globale. Questo rischio ha spinto paesi come Stati Uniti, Cina e Giappone a investire nella produzione di chip al di fuori di Taiwan. Per Taiwan, questa diversificazione presenta sfide economiche e strategiche di prim’ordine.
L'asse tra Putin e Kim e il ruolo cinese
La recente firma di un patto di difesa reciproca tra il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong Un ha sollevato preoccupazioni a livello internazionale, in particolare per la Cina. L'accordo, che prevede assistenza militare immediata in caso di attacco, rappresenta un significativo cambiamento negli equilibri geopolitici dell'Asia nord-orientale. Questa mossa sembra contraddire la posizione della Cina, che si è sempre presentata come una nazione pacifica, contraria alla divisione del mondo in blocchi rivali e critica nei confronti delle alleanze promosse dagli Stati Uniti.
La République des Sciences
La République des Sciences è la nuova sezione di Stroncature che ospiterà gli interventi di accademici e ricercatori delle università e dei centri di ricerca italiani.
Vecchi e nuovi mondi: "Il tempo libero legato al mare: la sua riscoperta in età moderna" II parte
Lo scorso 26 giugno, Stroncature ha ospitato il quattordicesimo seminario di “VECCHI E NUOVI MONDI”, titolo della puntata "Il tempo libero legato al mare: la sua riscoperta in età moderna" parte II. Dopo un breve richiamo al fenomeno della villeggiatura marina, iniziato a diffondersi nell’antico mondo romano in età repubblicana (II-I secolo a.C.) per svilupparsi in quella imperiale, l’intervento di Giuseppe Rocca si concentra sulla riscoperta, avvenuta in età moderna, del tempo libero dedicato al mare. Nella prima metà del Seicento, infatti, i suoi inizi sono testimoniati dalle opere di alcuni scrittori francesi e nella seconda metà dello stesso secolo dai viaggiatori inglesi e francesi, attratti dall’infinita immensità mostrata dal Mar del Nord nelle coste zelandesi, olandesi e frisone. Questi fatti costituiscono il preludio al diffondersi, tra ’700 e primo ’800, della moda dei bagni nei mari freddi, alla quale si viene gradualmente a sostituire il progressivo affermarsi del climatismo marino invernale, soprattutto in Costa Azzurra e nel Ponente ligure. Infine, nel primo ’800 due casi particolari di sviluppo precoce di turismo marino sono testimoniati dall’isola di Wight, nella Manica, e dalla regione del San Lorenzo nel Nuovo Mondo. Introduce l’incontro Emiliano Beri che dialoca con Chiara Vangelista.
Il nuovo canale di Stroncature su Whatsapp
Da qualche giorno è attivo il canale (non gruppo) di Stroncature su Whatsapp. È un modo per rimanere in contatto più diretto e ricevere tutti gli aggiornamenti direttamente sul proprio cellulare.
"Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903" di Andrea Ciampani e Sandro Rogari
Il prossimo 2 luglio alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale 1866-1887 / 1887-1903" di Andrea Ciampani e Sandro Rogari (Rubbettino, 2024). Con gli autori dialogherà Gabriele Paolini, Professore Associato al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il peso dell’assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia" di Delledonne, Gori, Martinico, Pacini
Il prossimo 10 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del volume “Il peso dell’assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia" AA.VV. (Rubbettino, 2024). Con gli autori Giacomo Delledonne, Luca Gori, Giuseppe Martinico e Fabio Pacini, dialoga Erica La Fauci. Per partecipare è necessario registrarsi.