Ieri si diceva che le nostre società aperte sono come una trottola che gira costantemente stando in equilibri su un punto e questo punto è la fede nel progresso, o meglio nella capacità degli esseri umani di adoperare la propria intelligenza e creatività per fare in modo che il domani sia migliore rispetto a ieri e nell’idea che il meglio devo ancora deve venire e che il peggio che lo siamo lasciato alle spalle. Ma che cosa succede se questa fede, che ha una connotazione più o meno laica, evapora?
A ciascuno il suo
Ogni social network è costruito per fare una cosa molto precisa. Facebook è pensato per fare incontrare gli amici del liceo o i vecchi compagni di università. Linkedin per mettere in contatto i professionisti in cerca di lavoro con gli uffici delle risorse umane delle aziende. Instagram è un social tutto legato alle immagini, mentre Twitter non lo è.
"Antropologhe in cors(i)a" di Miriam Castaldo e Maria Concetta Segneri
Il prossimo 18 luglio alla ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Antropologhe in cors(i)a. La professione dell'antropologo medico nella sanità pubblica italiana” a cura di Miriam Castaldo e Maria Concetta Segneri. Con le curatrici dialogano Anna Ciannameo e Nicoletta Landi. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Focus China" di Plinio Innocenzi
Il prossimo 18 luglio alle ore 11.00, Stroncature ospita una nuova puntata di “Focus China” la rubrica diretta da Plinio Innocenzi. Ospita della puntata dal titolo”La Cina verso il XX Congresso”, Filippo Fasulo. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Umano" di Edoardo Boncinelli
Il prossimo 25 luglio alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Umano. Una storia non finita”. Con l’autore dialogano Aldo Schiavone, Domenico De Masi e Carlo Bordoni. Per partecipare è necessario registrarsi.