Stroncature

Stroncature

La sostenibilità come equilibrio dinamico

nov 03, 2025
∙ A pagamento
Condividi

pink cactus
Photo by Photoholgic on Unsplash

L’idea di sostenibilità è spesso intesa come una condizione di equilibrio stabile, un punto di arrivo che si cerca di mantenere nel tempo. La prospettiva dei sistemi complessi mostra invece che nessun equilibrio è definitivo e che la sopravvivenza di un sistema dipende dalla sua capacità di adattarsi e riorganizzarsi. La sostenibilità non coincide quindi con la conservazione, ma con la continuità di un processo di trasformazione. In un sistema complesso — che si tratti di un ecosistema, di un’economia o di una società — la stabilità deriva dall’interazione fra elementi che apprendono, reagiscono e si adattano. Quando un sistema perde flessibilità, smette di essere sostenibile. Comprendere la sostenibilità come equilibrio dinamico significa riconoscere che la vita, in ogni sua forma, si mantiene solo finché riesce a rinnovare costantemente le proprie strutture. È una condizione di auto-organizzazione che richiede diversità, retroazioni e capacità di mutamento continuo.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Stroncature per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura