Il Mar Cinese Meridionale, denominato dai vietnamiti Mare Orientale per rimarcarne il suo carattere non cinese, di fatto comprende le Paracel Islands a Sud dell’isola cinese di Hainan, rivendicate da Cina, Vietnam e Taiwan (in quanto erede del Kuomingtang), e le isole Spratly, più a Sud, lungo le coste orientali del Vietnam, nord occidentali della Malesia ed occidentali delle Filippine, dove si sovrappongono analoghe rivendicazioni, oltre che cinesi e vietnamite. anche malesi, filippine, del Brunei e solo parzialmente dell’Indonesia (Natuna Islands).
Il regime delle isole
L’interesse per le questioni marittime nel diritto internazionale ha subito un notevole aumento negli ultimi anni, particolarmente in riferimento al regime delle isole e alle acque semichiuse o chiuse. L’analisi di tali questioni presenta una complessità intrinseca, dato che entrano in gioco una molteplicità di fattori.
"Focus China" di Plinio Innocenzi
Lo scorso 21 luglio Stroncature ospita una nuova puntata della rubrica diretta di Plinio Innocenzi “Focus China”. Ospite della puntata Giuliano Noci.
"Politici e dirigenti" di Riccardo Nocentini
Il prossimo 26 luglio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Politici e dirigenti. Indirizzo e gestione nell’attività amministrativa degli Enti locali” di Riccardo Nocentini (Licosia, 2023). Con l’autore dialogano Valerio Iossa e Andrea Lippi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
La sostenibilità come opportunità: come il capitalismo può promuovere l'efficienza ambientale
Negli ultimi decenni sulle questioni ambientali e della sostenibilità c’è stato, probabilmente, un equivoco di fondo e cioè l’idea che per tutelare il pianeta fosse necessario cambiare il sistema produttivo, vale a dire abbandonare il capitalismo. Non è detto che le cose stiano così, anzi. La sostenibilità può essere intesa come un'opportunità per migliorare l'efficienza, ridurre i costi, e guadagnare un vantaggio competitivo. In questo contesto, gli strumenti come l'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e l'Analisi dei Flussi di Materiali (MFA) svolgono un ruolo fondamentale, fornendo un quadro di riferimento per l'ottimizzazione dei processi e la progettazione di prodotti più sostenibili.