Questa serie di approfondimenti è dedicata alla filosofia della scienza e alla metodologia delle scienze sociali, intese come strumenti concettuali e riflessivi per comprendere la natura della conoscenza, i criteri del sapere scientifico e il modo in cui le teorie interpretano e organizzano l’esperienza. L’obiettivo è offrire una chiave di lettura razionale e critica per orientarsi nel mondo, valutando la validità delle affermazioni scientifiche e comprendendo le dinamiche attraverso cui si costruisce il sapere nelle diverse discipline.
Questo breve saggio analizza il modo in cui le teorie scientifiche sono costruite, articolate e trasformate nel tempo, mettendo in luce il duplice problema della loro struttura e della loro evoluzione. Le teorie non sono semplici raccolte di enunciati, ma sistemi complessi che combinano modelli, linguaggi e finalità operative. Comprendere come si definisce la forma di una teoria e in che modo essa cambia nel corso della storia scientifica significa interrogarsi su cosa renda una teoria scientificamente valida, quali siano i criteri di razionalità adottati e come si passi da un quadro concettuale all’altro. La riflessione su questi temi mostra che la scienza non è solo accumulo di conoscenze, ma anche trasformazione dei suoi stessi strumenti concettuali.