Qualche giorno fa si diceva che il sistema internazionale è diviso in due diverse concezioni di ordine. Una di tipo liberale, dove tutti gli stati hanno un uguale pacchetto di diritti e tutti devono conformarsi alle regole posta del diritto internazionale; un altro di tipo tradizionale o egemonico, dove alcuni stati hanno maggiori diritti perché hanno una maggiore forza e per questo spetta a loro plasmare delle aree di influenza garantendo maggiori o minori diritti in maniera del tutto arbitraria a questo stato o a quel vassallo.
Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall’antichità al Novecento
Lo scorso 5 maggio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall’antichità al Novecento” di Luigino Bruni, Paolo Santori, Stefano Zamagni (Città Nuova, 2021). Con gli autori dialogano Alessandro Borghesi e Valentina Erasmo.
Twitter liberato, Algoritmo dimenticato?
Lo scorso 3 maggio, Stroncature ha ospitato il seminario “Twitter liberato, Algoritmo dimenticato?”, intervengono Antonluca Cuoco, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Luciano Capone e Giuseppe Tomei.
Il labirinto del lavoro
Lo scorso 3 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo incontro della rubrica “Il labirinto del lavoro” diretto dal prof. Pier Giovanni Bresciani. Intervengono: Claudio Onorato, Eva Fasulo, Mario Alberti, Giusi Presti, Pier Giovanni Bresciani.
"Unlocked" Tiziana Iaquinta
Il prossimo 09 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia” di Tiziana Iaquinta (Il Mulino, 2022). Con l’autrice dialogano Simona Perfetti e Letterio Todaro. Per partecipare è necessario registrarsi.
"La passione della libertà" a cura di Masala, Menon, Monceri
Il prossimo 10 maggio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu”, a cura di Antonio Masala, Marco Menon, Flavia Monceri. Intervengono Agostino Carrino, Piergiuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu. Per partecipare è necessario registrarsi.
Viaggi nell'innovazione di Roberto Panzarani
Il prossimo 10 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista dalla Dallara", Alberto Bassi, coordinatore della Dallara Academy. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Focus China" di Plinio Innocenzi
Il prossimo 10 maggio alle ore 16:00, Stroncature ospita un nuovo incontro della rubrica Focus China diretta da Plinio Innocenzi. L’incontro sarà incentrato sulla Politica Zero Covid imposta dal governo cinese. Per partecipare è necessario registrarsi.