Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
La tirannia del pollice: riflessioni sul senso del tempo online

La tirannia del pollice: riflessioni sul senso del tempo online

mag 25, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
La tirannia del pollice: riflessioni sul senso del tempo online
Condividi

an abstract painting with blue and yellow colors
Photo by Dan Cristian Pădureț on Unsplash

Nella società contemporanea il tempo non è più soltanto una misura cronologica, ma una dimensione intensamente vissuta e trasformata. L’esperienza quotidiana è attraversata da una sensazione persistente di inadeguatezza temporale: il tempo sembra sempre insufficiente, instabile, saturo. Questo mutamento percettivo si accompagna a tre fenomeni distintivi che segnano la modernità avanzata: l’accelerazione dei ritmi, la simultaneità degli eventi e la rapida obsolescenza di pratiche, saperi e istituzioni. Secondo Hartmut Rosa, l’intera struttura sociale è oggi orientata alla velocità, fino a rendere la stasi equivalente alla regressione. Solo recentemente le scienze sociali hanno cominciato a considerare il tempo come una variabile strutturale, riconoscendone la funzione ordinatrice nei processi culturali e politici. Il presente contributo propone un’indagine su questi tre assi analitici – accelerazione, simultaneità e obsolescenza – per esplorare come il tempo, nella sua configurazione attuale, contribuisca a ridefinire le forme della vita collettiva, le dinamiche istituzionali e le modalità con cui le società rappresentano il proprio passato e il proprio futuro.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi