In questi giorni sembra ritornare alla ribalta un concetto che sembra spiegare molte cose. Il riferimento è al futuro delle relazioni di Cina e Stati Uniti letto attraverso il concetto di “trappola di Tucidide”, che sembra, a prima vista un utile strumento di analisi. Eppure, le cose non stanno così.
"La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni" di Benjamin Constant
Il libro "La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni" di Benjamin Constant è un'opera fondamentale per comprendere la diversa concezione di libertà che caratterizza il pensiero politico e sociale dell'antichità rispetto al moderno contesto occidentale. Lo scopo di questa scheda è fornire un'analisi critica del testo, mettendo in luce le principali argomentazioni e riflessioni di Constant.
"Destined for War" di Graham Allison
"Destined for War: can America and China escape Thucydides's Trap?" è un libro di Graham Allison, professore di governo presso la Harvard Kennedy School e uno dei maggiori esperti di politica estera e sicurezza nazionale. L'opera si concentra sulla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e si interroga sulla possibilità di evitare un conflitto catastrofico tra le due potenze. Per affrontare questo problema, Allison si rifà al concetto di "Trappola di Tucidide", che descrive la tendenza storica delle potenze emergenti a sfidare quelle egemoni, portando spesso a guerre devastanti. In questo contesto, l'autore esamina i precedenti storici, le dinamiche politiche, economiche e militari attuali e propone alcune strategie per evitare lo scoppio di un conflitto tra Stati Uniti e Cina.
"State-Building" di Francis Fukuyama
"State-Building: Governance and World Order in the 21st Century" è un libro del politologo e filosofo americano Francis Fukuyama, pubblicato nel 2004. In questo lavoro, Fukuyama esplora il processo di costruzione dello Stato e il suo ruolo nella promozione della governance globale e dell'ordine mondiale nel XXI secolo. Il libro si concentra sui problemi e sulle sfide affrontate dalle nazioni in via di sviluppo e sui modi in cui gli Stati e le istituzioni internazionali possono contribuire alla creazione di un ordine mondiale più stabile e prospero.
Le strategie nella teoria dei giochi
Uno dei concetti chiave della teoria dei giochi è la strategia, ovvero le scelte o i piani d'azione che i giocatori possono adottare per influenzare l'esito del gioco. Le strategie possono essere pure (quando un giocatore sceglie una sola azione) o miste (quando un giocatore sceglie una combinazione di azioni con probabilità diverse). In questo articolo, esamineremo le strategie nella teoria dei giochi e come queste influenzano le interazioni tra i giocatori in diversi contesti, tra cui la politica, l'economia e la società.
"La creatività" a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile, Tommaso Valentini
Il prossimo 30 marzo alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali” a cura di a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile, Tommaso Valentini (Mimesis, 2022). Per partecipare è necessario registrarsi.