Nell’ambito della politica internazionale, forse come in ogni ambito delle cose umane, le idee hanno una straordinaria forza di inerzia, come una stella di cui si vede la luca anche dopo che è morta. Per dire, in Italia sono ancora in molti ad essere convinti che la Cina sia la grande potenza del XXI secolo. Invece come qui si dice da tempo, il grande problema sarà come gestire una Cina in declino, se la cappa del Partito comunista dovesse continuare ad essere così asfissiante. Allo stesso modo, sarà per i danni fatti dalla teoria (senza alcun senso) della Trappola di Tucidide, è convinzione diffusa che Cina e Stati Uniti siano armai in rotta di collisione. Certo, gli attriti sono in crescita e le premesse sono preoccupanti, ma niente è scritto e lo scontro non è inevitabile. Anzi, qui ne giorni scorsi si sono segnalate una serie di aperture positive. E il vertice di San Francisco potrebbe (si sottolinei il potrebbe) essere un punto di svolta.
"Il demone della battaglia. Alessandro a Isso" di Gastone Breccia
Il prossimo 7 dicembre Stroncature ospita la presentazione dell’opera “Il demone della battaglia. Alessandro a Isso”, ultimo lavoro di Gastone Breccia, dove viene esaminata con dettaglio storico e analitico l’epica Battaglia di Isso. In quest’opera, Alessandro Magno emerge come figura centrale nella sconfitta dell’impero persiano di Dario III, un evento che ha segnato profondamente la storia dell’Occidente. Dialogano con l’autore Immacolata Eramo, dell’Università degli Studi di Bari, e Michele Gatto, dell’Università degli Studi di Milano. È richiesta la registrazione per partecipare.
"Umanizzare la modernità" di Ceruti e Bellusci
Lo scorso 8 novembre, nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, Stroncature ospita la presentazione del volume "Umanizzare la modernità" con Mauro Ceruti.
Analisi geopolitiche per imprese e istituzioni

Stroncature offre un servizio di Monitoraggio globale e di Analisi geopolitiche e geoeconomiche per imprese e istituzioni.
Il nostro lavoro consiste nell’elaborare scenari possibili relativi a questioni geopolitiche, strategiche e tecnologiche a livello globale o in specifiche aree del pianeta, così da dare ai nostri committenti un quando globale delle possibili evoluzioni. Si tratta di una sorta di meteorologia globale, utile a capire come sta andando ora il mondo e in quale direzione le cose potrebbero evolvere.
GeoStrategia
Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano. Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.
Monitoraggio strategico e militare #28

Il Monitoraggio delle “Questioni strategiche e militari” offre una copertura continua delle principali testate giornalistiche globali, delle pubblicazioni specializzate di settore e dei report prodotti da istituzioni e organizzazioni internazionali. Concentrandosi sulle questioni geopolitiche, strategiche e militari, il Monitoraggio offre un quadro analitico rigoroso e aggiornato delle dinamiche globali, consentendo al lettore di avere un squadro d’insieme dei processi in corso. Ogni articolo viene sintetizzato e tradotto in italiano. Il monitoraggio è diviso per aree geografiche (Europa e Mediterraneo; Russia, Asia Centrale e Caucaso; Cina ed Estremo Oriente; Australia e Oceania; India e Oceano Indiano; Africa; Medio Oriente e Golfo Persico, America Latina: Stati Uniti e Nord America); e aree tematiche (Guerra in Ucraina; Relazioni Cina Stati Uniti; Materiali e Tecnologie Strategiche; Cambiamenti Strutturali; Industria della Difesa e questioni Militari; Intelligenza artificiale). Tutti i contenuti sono riservati agli abbonati.