Ho ascoltato il confronto tra Rick DuFer e Piergiorgio Odifreddi sulla guerra in Ucraina. Mi sono detto, ecco, adesso Odifreddi finalmente ci dirà qual è il fondamento scientifico e logico-matematico della posizione pacifista equidistante: capiremo come si risolve quello che sembra un non-senso, ovvero che non aiutare l’Ucraina a difendersi da un’aggressione significa lasciar trionfare la pace, e non significa affatto aiutare Putin a papparsela con gran seguito di stragi. Avrei voluto anche capire perché la francescana timidezza non avrebbe stimolato ulteriormente l’appetito dell’imperialismo russo.
La digitalizzazione del lavoro e il futuro del sindacato
L'avvento della digitalizzazione e delle nuove tecnologie ha portato a una rivoluzione nel mondo del lavoro, generando profonde trasformazioni sia nel modo in cui le persone lavorano che nelle relazioni tra lavoratori e datori di lavoro. In questo contesto di rapida evoluzione, il sindacato si trova a dover affrontare sfide sempre più complesse e diversificate, mentre cerca di garantire condizioni di lavoro eque e sostenibili per i lavoratori. Tuttavia, la digitalizzazione offre anche opportunità uniche per i sindacati, consentendo loro di evolvere e adattarsi alle nuove dinamiche del mercato del lavoro.
“Filosofia greca e identità dell’Occidente” di Giuseppe Cambiano
"Sostenibilità e risorse umane" di Paolo Iacci e Luca Solari
Il prossimo 21 giugno alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “Sostenibilità e Risorse Umana” di Paolo Iacci e Luca Solari (Franco Angeli, 2023). Con gli autori dialogano Roberta Segalini, Group HR Director di ATM e di Nicola Ladisa, HR Director Corporate di De Agostini. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eleatiche
Eleatiche produce analisi di scenario, dossier e approfondimenti su questioni economiche, tecnologiche e relative ai criteri ESG, nonché ai macrotrend e al loro impatto. Eleatiche aiuta imprese e istituzioni a comprendere le evoluzioni contesto economico, finanziario e tecnologico globale, perchè siano in grado di navigare il cambiamento e perchè possano trarne profitto e possano prosperare nel lungo periodo. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Università e sostenibilità
Negli ultimi anni, è diventato sempre più evidente che le questioni di sostenibilità e responsabilità sociale ed ambientale, definite dagli standard ESG (Environmental, Social, and Governance), non sono più semplici opzioni, ma requisiti fondamentali per qualsiasi istituzione che desideri posizionarsi come leader nel mondo contemporaneo. Le università, in particolare, si trovano in una posizione unica per rispondere a queste sfide. Non solo formano le menti che plasmeranno il mondo di domani, ma servono anche come faro e modello per la società. Il rispetto dei parametri ESG è quindi diventato un imperativo per le università che desiderano attirare investimenti, talenti e studenti in un'epoca in cui l'opinione pubblica è sempre più sensibile alle questioni ambientali.