Credo che uno dei fattori di maggiore importanza sullo scenario delle relazioni internazionali sia la posizione dell'Arabia saudita. Per anni, anzi decenni, il principale prodotto di esportazione di Ryadh è stato, accanto al petrolio, il wahabismo: i quattrini degli idrocarburi sono serviti a finanziare la diffusione di un modello di Islam fondamentalista, intollerante e tendenzialmente aggressivo, tanto nel mondo arabo-musulmano, quanto tra le comunità islamiche in occidente e, in particolare, in Europa. Non era affatto scontato che proprio questa interpretazione prendesse il sopravvento, dato che l'Islam, come ogni altra religione, è sostanzialmente un oggetto scrotale che, proprio come la pelle dei coglioni, può essere tirato in tutte le direzioni.
I luoghi di memoria nelle Americhe. Un progetto di ricerca pluridisciplinare
Lo scorso 29 novembre, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica “Tertulias”, condotta da Chiara Vangelista dal titolo “I luoghi di memoria nelle Americhe. Un progetto di ricerca pluridisciplinare”. Con la direttrice della rubrica dialogheranno: Camilla Cattarulla (UniRoma3); Angela Di Matteo (UniRoma3); Maria Cristina Giorcelli (UniRoma3).
Global Opinions - dicembre n. 1/2023
È disponibile il nuovo numero di Global Opinions, la selezione settimanale delle analisi delle maggiori testate giornalistiche internazionali a pagamento (Financial Times, The Economist, Wall Street Journal, Washington Post, Foreign Affairs, Le Monde, Handelsblatt, Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung). Di ogni articolo viene fatta una sintesi tradotta in italiano. Global Opinions è riservata agli abbonati a Stroncature.
"Umanesimo tecnologico" di Marta Bertolaso e Alfredo Marcos
Il prossimo 19 dicembre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Umanesimo tecnologico" di Marta Bertolaso e Alfredo Marcos (Carocci editore 2023). Il libro esplora il ruolo dell'essere umano nell'era delle transizioni digitali, esaminando il potenziale dell'intelligenza artificiale sia come opportunità sia come pericolo. Pone l'accento sull'importanza dell'umanità e della dignità umana nel contesto delle tecnologie emergenti, proponendo un'umanesimo tecnologico che bilancia l'individuale con il collettivo. Il testo approfondisce l'esistenza di sistemi intelligenti costituiti da persone e macchine, enfatizzando la necessità di utilizzare la tecnologia per il bene comune e per rafforzare i principi di vita e coesione sociale. Con l'autrice Marta Bertolaso dialogheranno Giacinto Barresi, Laura Palazzani. Per partecipare è necessario registrarsi.