"Lavoro povero" con Maurizio Franzini e Michele Raitano
Nuova puntata della rubrica "Focus disuguaglianze" diretta dal prof. Maurizio Franzini. L'incontro con il prof. Michele Raitano, ordinario della Sapienza Università di Roma, è stato dedicato all'analisi del fenomeno del lavoro povero in Italia.
"C'era una volta Cavour. La potenza della grande politica" di Giuliano Amato
Il prossimo 15 luglio alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione del volume "C'era una volta Cavour. La potenza della grande politica" di Giuliano Amato (Il Mulino, 2024). Il libro "Dieci discorsi immortali di Cavour riletti come guida alla buona politica" offre una rilettura contemporanea delle orazioni parlamentari di Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri fondatori dell'unità italiana. Attraverso l'analisi di queste dieci allocuzioni, l'opera evidenzia come Cavour abbia saputo esprimere lampi di genialità e straordinaria abilità strategica, rivelando una visione di futuro costruttiva e lungimirante. Negoziatore acuto e polemista sagace, Cavour ha saputo gestire le distanze e valorizzare le vicinanze, rinnovare le alleanze escludendo vecchi alleati e includendone di nuovi, ottenendo consenso e sapendo sfruttare il dissenso a suo favore. L'autore, Giuliano Amato, intrattiene un "dialogo" con la figura di Cavour, interpretandone l'agire come un insegnamento di politica attuale, una vera e propria arte che necessita di essere praticata con passione e rispetto. Questo testo non solo celebra l'eredità di Cavour ma anche invita a riscoprire e valorizzare le qualità più nobili della politica. Con l'autore dialogheranno Giovanni Orsina e Carmine Pinto.
La questione di Taiwan e il precedente ucraino
La guerra in Ucraina ha avuto un profondo impatto sulla percezione della minaccia cinese da parte di Taiwan. L'invasione russa dell'Ucraina nel 2022 ha messo in luce i pericoli che incombono sull'isola, con la Cina che rifiuta l'autonomia di Taiwan e mira alla riunificazione sotto il suo dominio. Il presidente cinese Xi Jinping ha legato la sua legittimità politica alla riunificazione, considerandola un evento storico inevitabile. La possibilità che Xi segua l'esempio aggressivo di Putin è aumentata, spingendo Taiwan a intensificare i preparativi per contrastare questa minaccia. Taiwan ha aumentato il budget per la difesa e prolungato il servizio militare obbligatorio, concentrandosi sulle capacità di guerra asimmetrica per affrontare un avversario molto più potente. I funzionari taiwanesi hanno osservato il coinvolgimento della società ucraina nella difesa, sottolineando la resilienza civile che ha sostenuto la resistenza contro le forze russe.
Eleatiche
È il marchio editoriale di Stroncature dedicato alle questioni economiche, tecnologiche e aziendali, con una attenzione particolare a sostenibilità e criteri ESG, al management, all’Intelligenza Artificiale. Tutti i contenuti sono accessibili agli abbonati a Eleatiche
I dubbi degli investitori sul futuro dell'AI
Gli investitori nutrono diversi dubbi riguardo al futuro dell'intelligenza artificiale (AI) e ai suoi rendimenti finanziari, principalmente a causa delle valutazioni elevate e dell'incertezza sull'evoluzione della tecnologia e della sua adozione. Le valutazioni attuali delle aziende AI, come Nvidia, mostrano segni di esuberanza del mercato, con rapporti prezzo-vendite (P/S) molto superiori alla media del mercato. Questo potrebbe portare a risultati di investimento subottimali nel lungo termine, come dimostrato dai precedenti cicli di investimento tecnologico, ad esempio durante l'era delle dotcom negli anni '90. Gli investitori sono quindi cauti nell'ignorare queste valutazioni elevate, poiché potrebbero portare a delusioni finanziarie.