Non è facile tracciare prospettivi di lungo periodo sull’evoluzione dell’AI perchè potrebbe avere una natura per certi versi ibrida, da una parte potrebbe essere per l’economia del XXI secolo quello che l’energia elettrica è stata per il XX secolo, dall’altra può essere considerata una nuova piattaforma, che, come il web, ha consentito lo sviluppo di nuove attività imprenditoriale e dato vita a un nuovo sistema economico. In entrambi i casi, potrebbe porsi un problema, vale a dire quello di capire se questo processo va verso una concentrazione (più o meno pericolosa) del mercato oppure no.
"Superintelligence" di Nick Bostrom
"Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies" è un'opera fondamentale di Nick Bostrom, filosofo e direttore del Future of Humanity Institute presso l'Università di Oxford. Pubblicato nel 2014, il libro esplora le potenziali traiettorie dello sviluppo dell'intelligenza artificiale, le minacce che una superintelligenza potrebbe porre all'umanità e le strategie che potremmo adottare per mitigare tali pericoli. Bostrom delinea un quadro complesso e sfaccettato delle implicazioni etiche, sociali e politiche che sorgono dalla possibilità di una futura superintelligenza.
"The Singularity is Near" di Ray Kurzweil
The Singularity is Near è un'opera di Ray Kurzweil, un autore, inventore e futurologo americano. Pubblicato nel 2005, il libro affronta il concetto di Singolarità Tecnologica, un punto nel futuro in cui l'intelligenza artificiale raggiungerà e supererà l'intelligenza umana, portando a cambiamenti radicali nella società, nell'economia e nella vita quotidiana. Kurzweil sostiene che la Singolarità sia vicina, prevedendo che si verificherà intorno al 2045.
"The Second Machine Age” di Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee
Il libro The Second Machine Age: Work, Progress, and Prosperity in a Time of Brilliant Technologies degli autori Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, entrambi affiliati al MIT, offre una visione approfondita e stimolante del futuro dell'economia e del progresso tecnologico. Il libro si basa sul concetto di due "età delle macchine " distinte, la prima caratterizzata dalla rivoluzione industriale e l'avvento delle macchine a vapore, e la seconda, quella attuale, guidata dall'avanzamento rapido delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale.
I Payoff nella teoria dei giochi
Un elemento cruciale della teoria dei giochi è il payoff, cioè il valore attribuito dai giocatori ai potenziali esiti del gioco. I payoff rappresentano le preferenze dei giocatori e possono manifestarsi come guadagno o perdita, soddisfazione o insoddisfazione, successo o insuccesso. In questo articolo, ci concentreremo sul concetto di payoff nella teoria dei giochi, sulla sua applicazione per valutare gli esiti e le preferenze dei giocatori e su come può essere impiegato in diversi contesti, come la politica, l'economia e la società.
"Bowling Alone" di Robert Putnam
"Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community" (2000) di Robert Putnam è un'opera che esamina il declino della partecipazione civica e del capitale sociale negli Stati Uniti nel corso del XX secolo. Il libro si basa su una vasta gamma di dati raccolti da Putnam nel corso di un decennio e analizza le cause e le conseguenze di questo declino, proponendo soluzioni per rafforzare il senso di comunità e il coinvolgimento civico.