Chi segue le cose di Stroncature sa che qui si insiste molto sul passaggio dal mondo fordista a quello digitale. Il punto è che il fordismo non è solo un modo di produzione, ma una soluzione logica per organizzare la società nel suo complesso, utilizzando le tecnologie esistenti. Questo vuole dire che anche la politica e anche la democrazie avevano una declinazione fordista che ora stridono con in tempi nuovi (sia concessa la semplificazione). Gli stessi partiti di massa erano figli della produzione di massa, delle mega fabbriche fordiste e della catena di montaggio. Stessa cosa era per le sezioni di partito che non torneranno mai più, perchè sono cambiati i meccanismi della socializzazione politica, che avvengono online, che piaccia o meno.
“L'Ancien Régime e la Rivoluzione” di Alexis de Tocqueville
"L'Ancien Régime e la Rivoluzione" è un'opera di Alexis de Tocqueville, pubblicata per la prima volta nel 1856, in cui l'autore analizza le cause e gli sviluppi della Rivoluzione Francese, ponendo particolare attenzione alle istituzioni politiche, sociali ed economiche dell'Ancien Régime e alle loro trasformazioni durante la rivoluzione. Il libro si sviluppa in tre parti principali, ognuna delle quali affronta un aspetto cruciale del contesto storico e delle dinamiche che hanno portato al cambiamento radicale della società francese.
"Focus disuguaglianze" di Maurizio Franzini
Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica "Focus disuguaglianze" diretta dal prof. Franzini.
Eleatiche
Oltre ad essere una piattaforma Eleatiche produce analisi legate a questioni economiche, politiche e tecnologiche pensate per imprese e istituzioni. Per accedere a questi contenuti è necessario abbonarsi a Eleatiche.
Internet of Things, Big Data, IA e il futuro della medicina
La medicina sta attraversando una rapida evoluzione grazie all'introduzione di nuove tecnologie e all'emergere di nuovi paradigmi. Tra questi, la medicina predittiva, preventiva e personalizzata si sta dimostrando un approccio promettente per migliorare l'assistenza sanitaria e le prospettive di salute delle popolazioni. In questo contesto, l'Internet of Things (IoT) e il monitoraggio remoto stanno diventando elementi chiave per il successo di questi nuovi modelli di assistenza. In questo articolo, esamineremo come la convergenza di questi concetti stia plasmando il futuro della medicina.
Nanotecnologie nella gestione delle risorse idriche
Le risorse idriche rappresentano una questione cruciale per la sostenibilità globale e la sopravvivenza delle comunità umane. La crescente domanda di acqua dovuta alla crescita della popolazione, all'urbanizzazione e alle attività agricole, insieme ai cambiamenti climatici, hanno causato una maggiore pressione sulle risorse idriche disponibili. La gestione efficace delle risorse idriche richiede soluzioni innovative per affrontare problemi come l'accesso a fonti d'acqua pulita, la riduzione dell'inquinamento e la gestione delle risorse idriche. Le nanotecnologie offrono un potenziale significativo per rivoluzionare la gestione delle risorse idriche attraverso la purificazione, la desalinizzazione e il monitoraggio della qualità dell'acqua.
Generative Assets
È una nuova pubblicazione di Stroncature dedicata nello specifico agli Assets Generativi, vale a dire quegli assets che producono un rendimento costante nel tempo. I contenuti sono riservati agli abbonati a Generative Assets.
Il crowdfunding immobiliare
Il crowdfunding immobiliare è emerso negli ultimi anni come uno strumento potente e innovativo per la democratizzazione degli investimenti negli asset generativi, sfidando e trasformando le pratiche e le strutture tradizionali del settore immobiliare e finanziario. Piattaforme di crowdfunding immobiliare, come Fundrise, RealtyMogul e CrowdStreet, offrono a investitori individuali e istituzionali l'opportunità di partecipare al finanziamento e alla gestione di progetti immobiliari, come lo sviluppo di edifici residenziali, commerciali e industriali, l'acquisto e la ristrutturazione di proprietà esistenti, e la creazione di fondi immobiliari e portafogli diversificati.
Investimenti generativi nell'arte e nella cultura
Il mercato dell'arte e della cultura comprende una vasta gamma di asset generativi. Questi asset possono essere investiti attraverso diverse forme e canali, come l'acquisto diretto di opere d'arte e oggetti di collezionismo, la partecipazione a piattaforme di crowdfunding e finanziamento collaborativo, l'investimento in fondi d'arte e cultura o società di gestione di patrimoni culturali, o l’acquisto dei diritti di sfruttamento economico di queste opere.
Licosia
Licosia è la casa editrice di Stroncature e pubblica esclusivamente opere accademiche e di saggistica. I testi sono ospitati in collane editoriali dirette da docenti universitari coadiuvati da comitati scientifici internazionali.
L’Alto potenziale cognitivo (plusdotazione) è una neuro atipicità che si presenta con caratteristiche neuropsicologiche specifiche: discrepanza tra abilità cognitive e competenze strumentali, ipersensibilità, iper reattività emotiva, pensiero divergente, pensiero arborescente, precocità di raggiungimento di determinate tappe di sviluppo, velocità nell’acquisizione, difficoltà di attenzione, di concentrazione, fatica nell’organizzare sequenzialmente le informazioni, eccetera…
L’aspetto generale che caratterizza i bimbi APC è la forza dell’intelligenza “fluida”, vale a dire l’abilità di risolvere nuovi problemi, cogliere connessioni, sviluppare nuove conoscenze. Un altro aspetto che può manifestarsi è la creatività.
L’APC non è “solo” rapidità, folgorazione, apprendimento precoce, interesse per temi primari, sensibilità e così via (cosa che pone il problema della noia delle cose scolastiche, già sapute).
Conosciamo giovani brillanti, dall’intelligenza fluida scoppiettante, curiosi, creativi, ma che possono apparire pigri, tergiversatori, insicuri, annoiati, ansiosi, sognatori.
In generale osserviamo una discrepanza tra qualità di ragionamento (input) e qualità delle esecuzioni (output).
Essere ad Alto Potenziale è qualche cosa di più complesso e differente dall’essere “maggiormente intelligente” della media.
L’APC può caratterizzarsi in un modo di funzionare intuitivo, visivo, gestaltico. Come strutturarlo?
L’APC può caratterizzarsi nella scarsa coscienza delle proprie modalità di apprendimento. Come acquisire consapevolezza?
“Il lato oscuro della forza” tratta di questi e altri quesiti.
on questa guida, frutto di ricerche decennali, ripercorriamo le tappe più importanti della storia di Poseidonia-Paestum nel periodo greco e romano, attraverso le testimonianze archeologiche, artistiche e monumentali. Paestum, trovandosi nell’area del Parco del Cilento, patrimonio mondiale Unesco, richiama costantemente appassionati e turisti da tutto il mondo per un’affascinante visita alla zona archeologica e agli ambienti espositivi del Museo. I templi, le mura, le sculture arcaiche, gli affreschi tombali, i vasi dipinti, le case romane, le statue di marmo, le iscrizioni latine, i primi documenti cristiani, citando solo gli elementi più conosciuti, costituiscono una raccolta unica al mondo. La visita, da gustare in modo consapevole, diventa così un tuffo emozionante e coinvolgente nella città antica, nei suoi diversi periodi storici, nella sua vita quotidiana. La nostra esposizione, rispettando la cronologia, tratta i vari argomenti secondo la loro sequenza storica, dalle origini alla tarda antichità, mettendo insieme elementi dell’area archeologica e del museo, con molte illustrazioni in dettaglio, fra le quali dipinti di artisti ispiratisi a Paestum. All’interno, una nuova ipotesi sulla famosa tomba del Tuffatore (di Fabio Astone). Nelle ultime pagine, nuove ipotesi sulla statua della Madonna del Granato, sulle rose e sulla medicina a Paestum.Si è cercato di coniugare semplicità e sintesi espositiva con il rigore scientifico, proponendo le interpretazioni più accreditate, ma anche nuove ipotesi “fuori dal coro”, e rimandando, per saperne di più, agli studi elencati nella bibliografia finale.