Sulla stampa tedesca la Merkel nelle ultime settimane è oggetto di critiche pesantissime, la più dura delle quali è quella di aver legato la Germania a due dittature che possono ora ricattare e danneggiare gravemente il paese, il che di fatto ne fa un attore dimidiato sulla scena politica internazionale. Da una parte, infatti, l’economia tedesca dipende dalle fonti energetiche russe e dall’altra dipende dal mercato cinese, le cui importazioni hanno fatto la ricchezza tedesca negli ultimi decenni. Due dittature che possono ricattare e danneggiare una democrazia liberale.
"Etica per le istituzioni" di Francesco Merloni e Alberto Pirni
Il prossimo 26 aprile alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione di “Etica per le istituzioni” di Francesco Merloni e Alberto Pirni (Donzelli, 2021). Con gli autori, dialogano la prof.ssa Marina Lalatta, (Università “Alma Mater” di Bologna) e il prof. Roberto Cavallo Perin (Università di Torino). Per partecipare è necessario registrarsi.
"Una profezia per l'Italia" di Galli della Loggia e Schiavone
Il prossimo 27 aprile alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Una profezia per l’Italia. Ritorno al Sud” di Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone. Con Galli della Loggia dialogano Ludovica Agro, Giuseppe Coco e Amedeo Lepore. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Il sistema giuridico del bilancio nella legalità costituzionale" di Enrico Caterini
Il prossimo 28 aprile alle ore 18:00, Stroncature ospita la presentazione di “Il sistema giuridico del bilancio nella legalità costituzionale” di Enrico Caterini (Edizioni Scientifiche Italiane, 2021. Con l’autore dialogano Sabino Fortunato, Roberto Rosapepe, Antonio Felice Uricchio, Alberto Mattia Serafin. Per partecipare è necessario registrarsi
"Come raccogliere fondi per la politica" di Raffaele Picilli e Marina Ripoli
Il prossimo 18 maggio alle ore 18:00 Stroncature ospita la presentazione di “Come raccogliere fondi per la politica. Manuale di fundraising e comunicazione per partiti, movimenti e candidati”, di Raffaele Picilli e Marina Ripoli (Rubbettino, 2018). Con Raffaele Picilli, consulente in fundraising per la politica, dialogano Alfonso Andria, presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello e Federico Anghelé, direttore The Good Lobby Italia. Per partecipare è necessario registrarsi.
“Antropologia del welfare” di Valentina Porcellana
Facendo ricorso agli ormai numerosi studi di antropologi e antropologhe che hanno osservato l’Italia sociale e le sue istituzioni, il volume intende rispondere a una domanda, soltanto all’apparenza banale: «che cosa si può dire di antropologico sul welfare?». Nonostante sia da tempo pesantemente “sotto attacco”, in Europa e in Italia il welfare esiste e resiste come parte integrante del sistema sociale europeo. Proporre una lettura del welfare italiano che tenga insieme piani di analisi e “giochi di scala” differenti significa restituire un’immagine complessiva del sistema socioculturale in cui viviamo, mettendo in luce la capacità dell’antropologia di contribuire in modo sia teorico sia applicato al benessere della società.