Stroncature

Stroncature

Le emozioni come leva geopolitica

lug 12, 2025
∙ A pagamento
5
1
Condividi
Generazione immagine completata

Executive summary

Le emozioni non sono semplici reazioni individuali e per questo, nel sistema della comunicazione di massa, possono essere usate come strumenti sistematicamente progettati per influenzare l’opinione pubblica. Questo report analizza come la paura, l’indignazione e l’orgoglio vengano attivamente manipolati da attori statali e privati nei Paesi sviluppati, sfruttando le logiche delle piattaforme digitali per orientare percezioni e comportamenti collettivi. L’uso strategico di contenuti emotivamente estremi, amplificati da algoritmi di raccomandazione e architetture informative opache, genera ambienti polarizzati in cui la percezione stessa della realtà viene distorta. Le piattaforme analizzate – TikTok, Telegram, Meta – sono esaminate sia dal punto di vista tecnico che comunicativo, con attenzione ai meccanismi che premiano la viralità dell’indignazione e riducono la visibilità di contenuti informativi equilibrati.

Il report offre un’analisi documentata delle forme contemporanee di guerra percettiva, mostrando come la gestione e la modulazione delle emozioni collettive siano diventate una componente strutturale della competizione geopolitica. A partire da casi studio concreti e fonti accademiche internazionali, viene ricostruito il modo in cui piattaforme e reti digitali vengono usate per rafforzare divisioni interne, disorientare l’opinione pubblica e veicolare interessi strategici sotto forma di flussi emozionali virali. Abbonarsi consente di accedere a una lettura approfondita e non superficiale di un fenomeno che incide direttamente sulla coesione democratica e sulla qualità della cittadinanza informata.


Condividi


Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura