Stroncature

Stroncature

Share this post

Stroncature
Stroncature
Le infrastrutture della ricerca in Italia

Le infrastrutture della ricerca in Italia

apr 07, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Stroncature
Stroncature
Le infrastrutture della ricerca in Italia
Condividi

Le infrastrutture di ricerca svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l'innovazione e lo sviluppo scientifico in Italia. in Italia è presente un ampio ecosistema di infrastrutture di ricerca, che comprende sia strutture di rilevanza europea (IR-EU) che nazionale (IR-N), oltre a numerosi centri di ricerca universitari e del CNR. Queste infrastrutture operano in diversi campi scientifici, dalle scienze di base alle tecnologie abilitanti, fornendo ai ricercatori italiani l'accesso a risorse, dati e servizi di eccellenza. La partecipazione attiva dell'Italia alle IR-EU e la presenza di IR-N di alto livello consentono al Paese di rafforzare la propria competitività nello Spazio Europeo della Ricerca e di attrarre talenti e investimenti. Inoltre, le infrastrutture di ricerca hanno un forte impatto sui territori che le ospitano, fungendo da catalizzatori per l'innovazione e lo sviluppo socio-economico. Il Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021-2027 individua 131 infrastrutture prioritarie, destinate a svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi strategici dell'Italia in termini di sviluppo della conoscenza, competitività e transizione verso un'economia sostenibile e digitale. Ecco qualche esempio

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Stroncature
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi