"Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario" di Marcello Ghilardi
Il prossimo 13 ottobre alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione del libro "Le lezioni invisibili. Per un pensiero critico dell'insegnamento universitario" di Marcello Ghilardi (Mimesis, 2025).
Il saggio si presenta come una riflessione appassionata e lucida sull’insegnamento, sulla scuola e sull’università contemporanea, prendendo spunto da Le città invisibili di Italo Calvino e dal suo “poema d’amore” rivolto a luoghi ormai difficili da abitare. Allo stesso modo, l’autore rivolge una dichiarazione d’amore alla scuola e all’università in un’epoca in cui modelli funzionali ed efficientisti rischiano di snaturarne la vocazione originaria. Le logiche della performance, della rendicontazione, della professionalizzazione e della raccolta fondi sembrano prevalere, rendendo “invivibili” quegli spazi che una volta erano dedicati alla formazione del sapere e della soggettività.
Nel tentativo di individuare un possibile equilibrio tra innovazione didattica e fedeltà alla tradizione culturale, il saggio invita a rimettere al centro della riflessione educativa il rapporto tra saperi e soggetti. Entrambi vengono qui concepiti non come entità fisse o dogmatiche, ma come processi aperti e mutevoli, attraversati da continue trasformazioni. In questa prospettiva, il sapere non è solo trasmissione di contenuti, ma anche forma di cura, spazio critico, occasione di libertà. Un invito, in definitiva, a immaginare l’educazione come una città ancora vivibile, seppur nella sua inevitabile metamorfosi.
Con l'autore dialogheranno: il prof. Matteo Bonazzi e la prof.ssa Silvia Vizzardelli.
Modera l'incontro Riccardo Pennisi. Per partecipare è necessario registrarsi.