In questi giorni una parte della stampa ha molto insistito sull’idea che i russi stessero per sferrare la spallata finale nel Donbass ed espugnare Mariupol. Ora al di là del fatto che Mosca ha in questo mese dovuto più volte cambiare i propri piani a causa della dura resistenza Ucraina, risulta davvero difficile poter immaginare come Mosca possa vincere, anche se dovesse conquistare tutto il Donbass, o come la Russia e la Cina possano in qualche modo avere successo nel loro tentativo di impostare in maniera differente il sistema internazionale, spostandone l’asse di gravità. Ecco perché.
Il labirinto del lavoro
Lo scorso 14 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo incontro della rubrica “Il labirinto del lavoro” diretto dal prof. Pier Giovanni Bresciani. Intervengono Roberto Spinelli (Randstad), Sonia Zicari (VenetoLavoro), Stefania Cairola (Agenzia Piemonte Lavoro), Stefano Cassai (IAL Sardegna).
"Cina e Russia" con Samarani e Innocenzi
Lo scorso 19 aprile, Stroncature ha ospitato il seminario “Cina e Russia”, sulle relazioni tra Pechino e Mosca dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ne discutono Guido Samarani e Plinio Innocenzi.
"Il punto militare" con Marco Di Giovanni
Lo scorso 16 aprile, Stroncature ha ospitato il seminario “Il punto militare”, sulla situazione delle forze in campo in Ucraina con Marco Di Giovanni.
"La passione della libertà" a cura di Masala, Menon, Monceri
Il prossimo 10 maggio alle ore 18.00, Stroncature ospita la presentazione di “La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu”, a cura di Antonio Masala, Marco Menon, Flavia Monceri. Intervengono Agostino Carrino, Piergiuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu. Per partecipare è necessario registrarsi.